Press
Agency

Nissan valuta la riduzione della propria partecipazione in Renault

La vendita delle azioni permetterebbe alla casa giapponese di investire su nuovi veicoli

Nissan starebbe considerando la riduzione della propria partecipazione nella partner francese Renault per sostenere i propri investimenti su nuovi prodotti. La vendita delle azioni confermerebbe la volontà di allontanarsi dalla casa automobilistica con cui è in corso una partnership da vent'anni. Già lo scorso marzo -come ricordato dall'amministratore delegato di Nissan Ivan Espinosa- le due case automobilistiche avevano stabilito di ridurre la quota minima di partecipazione reciproca dal 15% al 10%: in questo modo Nissan potrebbe raccogliere circa 100 miliardi di yen (600 milioni di Euro) secondo le attuali quotazioni delle azioni e, grazie a nuove risorse da investire nello sviluppo dei veicoli, potrebbe usufruire di quei fondi per risollevarsi dalla situazione critica in cui si trova.

Renault dal canto suo deteneva una quota di Nissan, ma l'alleanza è stata rivista e dal 2023 ha gradualmente venduto la somma per dare alla casa giapponese maggiore autonomia. 

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Nissan: piano di rifinanziamento da circa 7 miliardi di dollari

La raccolta avverrebbe tramite l'emissione di titoli convertibili e con un prestito sindacato

Nissan intende lanciare un piano di rifinanziamento da oltre 1000 miliardi di yen (circa 7 miliardi di dollari) per far fronte alle pressioni finanziarie e gestire il debito in scadenza nel 2026. La raccolta... segue

Suggerite

Vietnam: stop a moto benzina e diesel nel centro di Hanoi

Il divieto da luglio 2026 per ridurre l'inquinamento atmosferico

Hanoi, capitale del Vietnam, dice addio alle moto a benzina e diesel: dal 1° luglio 2026 non potranno più circolare nel centro città e lungo la tangenziale principale della città, che circonda quartieri com... segue

Regno Unito: il 5,3% dei km sono percorsi da auto elettriche

I veicoli a zero emissioni però rappresentano solo il 3,8% del totale

Nel Regno Unito più di un chilometro su 20 viene percorso da un veicolo elettrico. Lo ha dimostrato un'analisi dell'ente benefico per la ricerca automobilistica Rac. A fine 2024 il 5,3% del chilometraggio... segue

Aumento dello 0,33% del Brent e dello 0,43% del Wti

Prezzi del petrolio in ripresa dopo le nuove sanzioni Ue alla Russia

Dopo l'annuncio del 18° pacchetto di sanzioni alla Russia da parte dell'Unione europea, i prezzi del petrolio sono in ripresa. Intorno alle 10:40 di oggi il Brent con consegna a settembre è salito dello 0... segue