Press
Agency

Nessuna offerta concreta su ITA Airways

Il nodo strategico: soggetti interessati potrebbero spostare traffico su scali europei

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

La privatizzazione del vettore aereo di bandiera ITA Airways si trova in una situazione di stallo. Questa situazione è spiegata da alcuni esperti del settore, che hanno acceso i riflettori sul fatto che soggetti con sede all'estero interessati ad acquisire la maggioranza del capitale della nostra aviolinea, potrebbero spostare il traffico aereo dagli scali italiani verso hub aeroportuali europei. Al m...

Collegate

Incontro Governo-Lufthansa su ITA Airways

Nei prossimi giorni possibile faccia a faccia tra Governo italiano e management dell'aviolinea

Lo stallo sulla procedura di privatizzazione del vettore aereo di bandiera ITA Airways potrebbe presto finire. La trattativa tra il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef) e il Gruppo aereo tedesco... segue

Il piano di rilancio Lufthansa per ITA Airways

Governo italiano valuta intenzioni tedesche: nuove rotte intercontinentali ed europee, cargo verso Asia

I dirigenti del Gruppo tedesco dell'aviazione Lufthansa si trovano a Roma per una serie di incontri con i manager dell'aviolinea ITA Airways e con rappresentanti del Governo. Tra i temi in agenda ci saranno... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue