Press
Agency

Nuovo collegamento ferroviario per aeroporto del Salento

Appalto per realizzazione a Brindisi; attivazione entro 2026

L'appalto per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario con l'aeroporto del Salento a Brindisi ha un valore di oltre 67 milioni di Euro. Il raggruppamento di imprese formato da Italiana Costruzioni Infrastrutture ed Esim eseguirà i lavori dopo aver vinto l'appalto assegnato da Rete ferroviaria italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs. Il progetto è finanziato tramite i fondi del Pnrr.

L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo collegamento diretto, di circa sei chilometri, tra la stazione di Brindisi-Centrale e l'aeroporto del Salento, oltre a due raccordi a binario semplice, lunghi circa due chilometri, che si inseriscono nella linea Brindisi-Bari e Brindisi-Taranto. Inoltre, il progetto prevede la creazione di una nuova stazione 'Aeroporto' dotata di due binari di sosta.

Secondo la nota di Ferrovie dello Stato il progetto migliorerà l'accessibilità dello scalo di Brindisi grazie all'offerta di servizi ferroviari integrati tra l'aeroporto e gli approdi urbani di Brindisi, Lecce, Taranto e Bari. Il commissario straordinario del Governo Roberto Pagone è stato nominato per gestire la realizzazione. L'attivazione del nuovo collegamento ferroviario è prevista entro il 2026.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Nuovi collegamenti da Roma-Fiumicino a Tbilisi

Georgian Airways ne opera due alla settimana, il mercoledì e il sabato

È stato inaugurato oggi, 30 aprile, all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino il lancio di nuovi voli sulla rotta Tbilisi-Roma-Tbilisi, operati dalla compagnia Georgian Airways. Per tutta la... segue

Cma Cgm finalizza l'acquisizione delle attività cargo di Air Belgium

Salvi 124 posti di lavoro su 401 totali, inclusi 72 piloti; preservato il marchio

Il colosso francese della logistica marittima espande la sua divisione aerea rilevando le operazioni merci del vettore belga in difficoltà