Press
Agency

Motus-E critica bandi sulle colonnine auto

Imprese mobilità elettrica contro ministero Ambiente: a rischio fondi Pnrr

L'associazione delle imprese che operano nel settore della mobilità elettrica, Motus-E, sostiene che vi siano delle "criticità tecniche" nei bandi per l’installazione di 6500 colonnine di ricarica per auto elettriche appena pubblicati dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, guidato da Gilberto Pichetto Fratin. Infrastrutture che potranno essere installate solo se Roma non perderà i fondi europei del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). 

"Purtroppo, nonostante i numerosi appelli dell’ultimo anno, siamo arrivati alla prima scadenza dei termini con un impianto normativo che conferma le problematiche già sollevate a più riprese ed in parte ereditate dal precedente Esecutivo, che riguardano in primis le tempistiche, la poca chiarezza delle definizioni usate nei decreti e l’ampiezza degli ambiti di gara", spiega il segretario generale di Motus-E, Francesco Naso

"Condividiamo appieno l’esigenza di uno sforzo comune –ha concluso il segretario– evocata dal ministro Pichetto Fratin. Proprio per questo ribadiamo la nostra massima disponibilità per individuare insieme alle istituzioni una soluzione che scongiuri la dispersione delle ingenti risorse disponibili. Il completo impiego dei fondi avrebbe riflessi economici positivi sull’intero sistema Paese, alimentando lo sviluppo di nuove filiere industriali in cui il nostro Paese recita già oggi un ruolo di primo piano". 

Motus-E sottolinea, così come altri esperti del settore, che i fondi del Pnrr destinati alle infrastrutture di ricarica per le auto elettriche sono in pericolo: si tratta di oltre 270 milioni di Euro. Se la procedura del Governo italiano non sarà sottoposta a Bruxelles in tempo ed in modo conforme, sarebbe a rischio l’intero progetto del Pnrr per installare 21.000 infrastrutture di ricarica in tutta la Penisola: 713 milioni di Euro di fondi che genereranno investimenti stimati per oltre 2 miliardi di Euro. Sarebbe una tragedia, il Governo Meloni deve fare qualcosa.

Collegate

Colonnine: Italia raddoppia le installazioni

Primo semestre 2023 aumento 80% sullo stesso periodo 2022

Raddoppiano le installazioni di colonnine di ricarica per auto a batteria in Italia. È quanto emerge da uno studio pubblicato dall'associazione delle imprese che operano nel settore della mobilità elettrica, M... segue

Colonnine: 150 milioni di Euro non spesi

A rischio fondi Pnrr per criticità bando e punti di ricarica non realizzati

Nei giorni scorsi il Governo italiano aveva pubblicato i risultati del primo bando 2023 per l'installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche: oltre 4718 progetti finanziati con i fondi del... segue

Mobilità elettrica: a rischio rata Pnrr

Entro 30 giugno obbligo Ue su appalto per 7500 colonnine per auto

Entro il 30 giugno 2023 l’Italia deve concludere le procedure di appalto per la costruzione di 4000 colonnine per auto elettriche nelle aree urbane e di altre 2500 stazioni di ricarica sulle autostrade. S... segue

Auto elettrica: in Italia poche novità

Naso (Motus-E): "Servono nuove tecnologie, meno incertezza, rivedere incentivi"

In Italia c'è un ambiente che non favorisce lo sviluppo dell'auto a batteria. È quanto sostiene l'associazione delle imprese che operano nel settore della mobilità elettrica, Motus-E. Nonostante l'aumento de... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue