Press
Agency

Filiera idrogeno può essere risposta a decarbonizzazione

Ma va sostenuta con investimenti strutturali

Il vettore energetico idrogeno rappresenta uno strumento fondamentale nella strada per la decarbonizzazione, e l’Italia può diventare un hub fondamentale nella creazione di questo nuovo mercato. Ma, affinché gli obiettivi al 2030 posti dall’Unione europea siano effettivamente raggiungibili dalle imprese italiane, è fondamentale riconoscere che c’è un gap da colmare con un piano di investimenti strutturali. Attorno a questo tema ed all’analisi delle possibili soluzioni si sviluppa l’evento “Modelli di business per l’utilizzo dell’H2 e lo sviluppo della filiera in Italia” organizzato da Anima e Confindustria a Roma il 5 e 6 giugno. Due giornate interamente dedicate all’idrogeno attraverso lo studio dei modelli di business basati su casi reali delle aziende italiane.

Questo è uno degli aspetti discussi alle tavole rotonde del convegno di Roma, con i contributi di esponenti del mondo politico ed istituzionale. Tra i relatori, oltre alle voci di Anima Confindustria, sono intervenuti Assotermica, Confindustria, Confindustria Ceramica, Anfia, Federchimica, Assovetro, H2IT, Proxigas, Unem. Ha contribuito anche il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), oltre ai rappresentanti di realtà come Edison Next, Enel Green Power, Eni, Inrete Distribuzione Energia, Italgas, Saras, Snam e Toyota Material Handling Italia. Oltre all’analisi della strategia nazionale per l’idrogeno, gli interventi si sono sviluppati verticalmente analizzando prospettive e casi reali delle macro aree di applicazione: industriale (combustione/calore di processo), feedstock, trasporti e logistica e settore residenziale.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue

Maire: lavori aggiuntivi per le controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology

Le nuove aggiudicazioni hanno un valore di 900 milioni di Euro

Maire, gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico, ha annunciato che le proprie controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology si occuperanno di lavori aggiuntivi... segue