Press
Agency

A Firenze tassisti contro le poche colonnine

Confartigianato: "Solo sette punti di ricarica spesso fuori uso, difficile lavorare così"

Confartigianato Firenze denuncia che diversi tassisti fiorentini che utilizzano l'auto elettrica devono fare i contri quotidianamente con una rete di infrastrutture per la ricarica che risulta ancora "inaffidabile". Fenomeno noto e che costituisce un problema in Italia come in Europa, dove la carenza di colonnine costituisce un ostacolo alla diffusione della mobilità a batteria. 

"I 70 taxi elettrici oggi circolanti a Firenze non hanno a disposizione un sistema di ricarica stabile e questo inizia ad avere ricadute negative sul nostro lavoro. Nei giorni scorsi tutte e 7 le colonnine dedicate alla ricarica veloce solo dei taxi erano fuori uso e lo sono state per molto tempo: ne è tornata in funzione una dopo diverso tempo ma non può bastare per tutti", il presidente della categoria taxi dell'associazione, Sylvia Bouyahia

"La ricarica elettrica -aggiunge- richiede mediamente oltre mezz'ora e per noi non avere un sistema affidabile sta diventando un problema serio, con i tempi che si allungano pericolosamente". "I taxi integrano l'offerta del trasporto pubblico locale, oltre a contribuire come nel nostro caso alla riduzione delle emissioni, ma hanno bisogno di certezze".

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue