Press
Agency

Privatizzazioni: Governo cerca 4 miliardi

Potrebbe rivedere alcune quote senza conseguenze su governance

Entro il 27 settembre il Governo Meloni deve presentare alla Camera ed al Senato la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef), che rivede ed integra le previsioni macroeconomiche e tendenziali di finanza pubblica. Si tratta di un testo fondamentale per la stesura della nuova legge di bilancio. Per procurarsi i soldi per la manovra l'Esecutivo punta anche sulle privatizzazioni di aziende a partecipazione pubblica.

L'obiettivo del Governo potrebbe essere quello quello di trovare 4 miliardi di Euro attraverso la cessione di alcune società ai privati. Il ministro dell'Economia e delle finanze (Mef), Giancarlo Giorgetti, non ha infatti escluso tale eventualità. Sono varie le possibili opzioni di privatizzazione nel settore dei trasporti. Si va, secondo indiscrezioni apparse su media nazionali, dal Gruppo Ferrovie dello Stato italiane ai 62 porti marittimi, dalla Società nazionale per l'assistenza al volo (Enav) all'aerolinea ITA Airways.

La trattativa per la privatizzazione del vettore aereo di bandiera è già intavolata con il Gruppo tedesco dell'aviazione Lufthansa, che resta in attesa del via libera delle autorità europee, che arriverà dopo la valutazione della Commissione europea per la concorrenza, guidata dalla danese Margrethe Vestager. Un gioiello finora mai intaccato sono le Ferrovie dello Stato. Tra le altre papabili ci sono Enav (lo Stato detiene il 53,28%, oltre un miliardo di valore), Enel (il 23,59% per 14,8 miliardi), Eni (il 4,34% dello Stato, il 25,76% di CdP per complessivi 14,6 miliardi) ed il Gruppo Leonardo (30,2% per un valore di 2,26 miliardi). Il Governo potrebbe pensare a rivedere alcune quote senza particolari conseguenze sulla governance. 

Collegate

Dibattito su sistema portuale italiano

Rixi: "Gli scali nazionali devono restare pubblici. Occorre solo superare alcune rigidità"

Il tema della riforma dei porti e della possibile privatizzazione delle società di gestione è stato argomento di confronto alla recente festa ligure di Fratelli d'Italia, a Beverino. Presenti alcuni v... segue

Porti siciliani: Schifani contro privatizzazioni

"Rischiamo di trovarci Stato estero, disallineato da strategia nazionale, al comando degli scali del Paese"

La possibile privatizzazione dei porti resta in cima ai temi più discussi in Italia. Se ne parla perché entro settembre il Governo Meloni deve presentare al Parlamento la Nota di aggiornamento del documento di... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue