Press
Agency

Al via il primo test di un ibrido Scania ad energia solare

Dotato di un rimorchio coperto da pannelli

Un autocarro ibrido, dotato di un rimorchio coperto da pannelli solari, è in fase di test su strade pubbliche. Il progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra Scania ed altre aziende, si pone l’obiettivo di ridurre notevolmente i costi operativi e le emissioni locali grazie all'energia autoprodotta dal veicolo.

Un autocarro ibrido è attualmente utilizzato in un progetto di ricerca per esaminare l'energia solare generata e la riduzione delle emissioni di carbonio attraverso i pannelli solari, sviluppati da zero per essere efficienti e leggeri. Inoltre, i ricercatori stanno analizzando come questa tipologia di mezzi possano interagire con la rete elettrica, al fine di proporre nuovi modelli scalabili per la ricarica alla rete pubblica.

Il rimorchio di 18 metri è quasi completamente ricoperto di pannelli solari, con una potenza equivalente a quella di una comune abitazione. L'energia solare ottenuta, consente un'autonomia di guida prolungata fino a 5000 chilometri all'anno in Svezia. In Paesi come la Spagna, con un maggior numero di ore di sole, il veicolo potrà essere in grado di raddoppiare la quantità di energia solare e quindi l'autonomia di guida rispetto alla situazione svedese.

Il progetto ha anche studiato nuove e leggere celle solari in tandem, basate su una combinazione di celle solari e nuove celle solari in perovskite. Questa soluzione consente una maggiore efficienza nella trasformazione della luce solare in elettricità, permettendo potenzialmente di raddoppiare la produzione di energia solare rispetto a quella attualmente generata dai pannelli. Pertanto, questi pannelli potrebbero fornire 3-4 volte più energia se utilizzati in regioni molto soleggiate, come l'Europa meridionale. 

Una parte del progetto consiste nel valutare l'impatto della ricarica sulla rete pubblica e la possibilità di vendere il surplus. La possibilità di una ricarica bidirezionale non è del tutto semplice e la legislazione non è chiara. 

L'autocarro sarà testato dall'azienda di trasporti Ernsts Express Ab su strade pubbliche.

Il camion ad energia solare è stato sviluppato nell'ambito di un progetto di ricerca parzialmente finanziato dall'agenzia governativa per l'innovazione Vinnova, per lo sviluppo di camion a basso impatto ambientale grazie all'energia solare. Il camion è un ibrido plug-in da 560 cavalli. Sul rimorchio di 18 metri, un'area di 100 metri quadrati è coperta da pannelli solari sottili, leggeri e flessibili con un'efficienza massima di 13,2 kWp (chilowatt di picco). Si stima che possano fornire 8000 kilowattora (kWh) all'anno se utilizzati in Svezia. Le batterie di propulsione hanno una capacità totale di 300 kWh, di cui 100 kWh sul camion e 200 kWh sul rimorchio.

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue