Press
Agency

Napoli: nuovi treni sulla metro 1

In servizio entro dicembre 2023; tratta sempre più green e tecnologica

Otto nuovi treni entreranno in funzione entro dicembre 2023 sulla linea 1 della metropolitana di Napoli. Al momento il servizio è operato da quattro convogli attivi lungo la tratta che collega la città da nord-ovest (capolinea Piscinola-Scampia) a sud-est, (capolinea Garibaldi). Ad oggi sono già in corso le prove di due mezzi che si svolgono nelle ore notturne. La tratta sarà inoltre sempre più green e tecnologica.

La linea 1 sarà inoltre alimentata da energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. Lo ha comunicato in questi giorni l'Azienda napoletana di mobilità (Anm), società municipalizzata concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale su gomma e ferro. L'iniziativa, proposta dall'impresa milanese Siram, sarà frutto di un partenariato pubblico-privato affidato mediante una procedura di gara pubblica. 

La richiesta prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 3,2 megawatt che verrà posato sul tetto dei capannoni dell'officina del deposito della linea metropolitana 1 e sulle coperture esterne delle tre stazioni di Piscinola, Frullone e Chiaiano. Entro l'anno dovrebbe anche essere assicurata la copertura dati con tecnologia 5G nelle stazioni e nelle gallerie della linea, grazie all'accordo fra Anm, Comune e società Cellnex.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue