Press
Agency

Cdm e qualità dell'aria (3). Lombardia: "rinnovo veicoli va accompagnato"

Con bando Regione sostituite 4744 vetture inquinanti in un anno

"Il rinvio dello stop ai veicoli diesel Euro 5 al 2024-2025 per tutte le Regioni del bacino padano è una scelta di buonsenso da parte del Governo. Non si possono costringere decine di migliaia di famiglie a sostituire l'automobile dall'oggi al domani. Ora che il decreto è stato approvato dal consiglio dei ministri, la Regione Lombardia avvierà un confronto con Comuni e associazioni di categoria per arrivare a un percorso condiviso sulle scelte e le tempistiche", ha dichiarato l'assessore all'Ambiente e clima della Regione Lombardia Giorgio Maione in seguito al decreto approvato ieri dal cdm.

Il documento prevede la facoltà per la Regione Lombardia, unitamente a Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna, di attuare misure di limitazione della circolazione dei veicoli diesel Euro 5 esclusivamente a far data dal primo ottobre 2024 ed in via obbligatoria solo a partire dal primo ottobre 2025.

"Il cambiamento -ha evidenziato- va condiviso ed accompagnato con gli incentivi, come sta facendo la Regione Lombardia che grazie al bando 'Rinnova autovetture 2023' ha investito 10 milioni e consentito quest'anno a 4744 famiglie di sostituire un veicolo inquinante con uno a zero o bassissime emissioni. Abbiamo come sempre un approccio concreto ai problemi e non una visione puramente ideologica che rischierebbe di compromettere la tenuta economica e sociale dei nostri territori". 

"L'incentivo alla sostituzione del veicolo -ha concluso l'assessore- arriva fino a 4000 Euro. Sono ancora disponibili 2 milioni di Euro. Il bando chiuderà il 31 ottobre. Tutte le nuove motorizzazioni garantiscono bassissimi valori di emissione e quindi promuoviamo scelte che possano migliorare ulteriormente la qualità dell'aria della nostra regione".

Il numero di domande suddivise per provincia:

Bergamo 570; Brescia 708; Como 323; Cremona 176; Lecco 175; Lodi 99; Mantova 156; Milano 1289; Monza-Brianza 457; Pavia 198; Sondrio 78; Varese 514.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Cdm (2). Assotir: "rinvio stop agli Euro V in Piemonte dà respiro al settore"

Presidente nazionale: "In un momento in cui ci sono molte criticità da gestire"

“La decisione di rinviare lo stop agli Euro V in Piemonte ad ottobre 2024 restituisce un minimo di serenità alle imprese del settore trasporti, in un momento in cui ci sono già molte criticità da gest... segue

Cdm: approvato decreto-legge su qualità aria e limitazioni circolazione stradale

Misure urgenti in materia di pianificazione

Il consiglio dei ministri si è riunito giovedì 7 settembre 2023, alle ore 13:27, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Giorgia Meloni. Segretario, il sottosegretario alla Presidenza del c... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello

Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano

Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue