Press
Agency

Energia. Anima ed Enea per decarbonizzazione e sviluppo sostenibile

Realizzazione di studi, analisi e pubblicazioni innovazione tecnologica

Viene siglato oggi l’accordo quadro tra Anima Confindustria ed Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. La partnership vedrà le due realtà lavorare ancora più a stretto contatto nell’intento comune di realizzare azioni di informazione e formazione congiunte ed eventi per la diffusione delle energie rinnovabili e delle tecnologie per la decarbonizzazione (solare a concentrazione, fotovoltaico, accumulo elettrochimico e termico, power to gas, produzione, trasporto/distribuzione e uso dell’idrogeno, smart grid, mobilità sostenibile) e di buone pratiche nel settore dell’efficienza energetica. È prevista anche la realizzazione di studi, analisi, pubblicazioni finalizzate all’innovazione tecnologica con particolare riferimento alle implicazioni di carattere energetico, tenendo in considerazione i target di de-carbonizzazione al 2050 e di sostenibilità economica, con l’obiettivo di favorire la valorizzazione e la competitività dell’industria nazionale.

Con l’accordo, le due realtà si impegnano a promuovere l’uso efficiente e sostenibile delle risorse nei processi produttivi, anche tramite la diagnosi delle risorse, l’introduzione di nuove tecnologie e vettori per la decarbonizzazione (tra cui l’idrogeno), e la simbiosi industriale. In particolare, si intensificheranno le iniziative congiunte finalizzate a diffondere best practice nel settore dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e delle tecnologie per la decarbonizzazione. 

Sono inoltre previste analisi di scenario con riferimento al settore dei materiali ed in particolare 3D printing metallico e saldatura; - sistemi trattamento acque, efficientamento sistemi di depurazione acque reflue; - uso efficiente e sostenibile delle risorse (materie prime, risorsa idrica, sostanze chimiche, biorisorse) nei processi produttivi, diagnosi delle risorse e simbiosi industriale; - impianti trasformazione alimentare.

Oltre all’organizzazione di eventi e workshop formativi, le parti potranno contribuire alla realizzazione di analisi settoriali, studi, e pubblicazioni per un esame sempre più mirato delle esigenze e dello stato di sviluppo delle imprese italiane.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue