Press
Agency

Bruxelles contro auto elettriche cinesi

Habeck: "Si tratta di concorrenza sleale, non di tenere fuori vetture dal mercato europeo"

La Commissione europea avvierà un'indagine sui sussidi statali di Pechino alle auto elettriche prodotte dagli operatori con sede in Cina. L'ha annunciata nelle scorse ore il presidente dell'organismo comunitario, Ursula von der Leyen. Il provvedimento, che punta a stabilire se le sovvenzioni del Dragone ledono la concorrenza nel mercato europeo, ha suscitato gli applausi degli eurodeputati. 

"Accolgo con favore l'annuncio dell'indagine antidumping dell'Unione europea. È solo un annuncio sull'indagine, ma cos'altro si dovrebbe fare se si sospetta che ci sia concorrenza sleale?". "Si tratta di concorrenza sleale, non di tenere le auto potenti ed economiche fuori dal mercato europeo. Si tratta di verificare se esistono sussidi nascosti, diretti o indiretti che danno un vantaggio competitivo sleale. Questo è l'atteggiamento giusto in generale ed anche nei confronti della Cina", ha dichiarato il ministro tedesco dell'economia e dell'energia, Robert Habeck

Si tratta di una iniziativa che Bruxelles ha avviato in assenza di reclami o denunce formali presentati dalle compagnie automobilistiche del Vecchio continente. Nel 2022 la quota di mercato delle auto elettriche di marchi cinesi vendute in Europa è salita all'8% e potrebbe raggiungere il 15% nel 2025. Una tendenza alimentata in modo marcato dalla differenza di prezzo riscontrata tra i prodotti cinesi e quelli europei, che è in media del 20%.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue