Press
Agency

Al via la settimana della mobilità voluta dalla Commissione europea

Centinaia di iniziative in Europa ed in tutta Italia (dal 16 al 22 settembre)

Ha preso il via la "Settimana europea della mobilità" (dal 16 al 22 settembre). L'iniziativa della Commissione europea, la cui prima edizione risale la 2002, promuove la camminata e l'utilizzo dei mezzi pubblici, di biciclette e di monopattini in tutte le città ed i Paesi del Vecchio continente. Avviate a Torino, Roma, Bologna, Milano e Napoli campagne di sensibilizzazione per chiedere alle amministrazioni locali di adottare "Zone a basse emissioni" e "Città 30", cioè con limiti di velocità urbani a 30 km orari. 

Previsti eventi in circa 3000 città di 50 Paesi. In Italia, Legambiente ha organizzato per il 20 settembre il "Giretto d'Italia", durante cui sarà premiato il comune (su 33 città coinvolte) che avrà totalizzato il maggior numero di spostamenti con mezzi di mobilità sostenibile. La Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab) propone invece il "Car Free Week", un invito a muoversi per una intera settimana senza mai usare l'auto privata, e la giornata del "Bike To Work". La giornata clou della manifestazione sarà la "Giornata mondiale senza auto", in programma venerdì 22 settembre: in quell'occasione i centri urbani saranno riservati a pedoni e ciclisti. 

Un sondaggio rivela che gli italiani sono fra gli europei coloro che amano di più utilizzare gli autobus come alternativa all'auto privata: sono il 42%, contro una media del 33%. È quanto emerso da una ricerca condotta da Freenow sulla mobilità in 8 Paesi (Austria, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito). Tra le cause più citate per il mancato uso dei mezzi pubblici, c'è la limitata disponibilità di orari e i lunghi tempi di percorrenza (il 55% degli intervistati in Europa)

Il 27% degli abitanti della Penisola vorrebbe poi integrare il trasporto pubblico con la sharing mobility o con veicoli di micromobilità condivisi. Tuttavia, gli italiani sono i più scettici fra gli europei rispetto all'auto elettrica: solo il 12% ritiene che essa rappresenti il futuro della mobilità urbana, contro una media europea del 68%.

Quando

Dove

Collegate

Offerta auto a noleggio ibride ed elettriche

Promozione di una compagnia per Settimana europea mobilità

Favorire l'adozione di veicoli ad alimentazione elettrica ed ibrida. Questo l'obiettivo della nuova campagna commerciale avviata da Arval (Gruppo Bnp Paribas), compagnia specializzata nell'offerta di soluzioni... segue

Avellino testa primo autobus elettrico

Iniziativa promossa in occasione della Settimana europea mobilità sostenibile

Al via nella città di Avellino i primi test di un autobus elettrico. L'iniziativa è promossa dalla società Air Campania, azienda del trasporto pubblico locale partecipata dalla Regione, in occasione de... segue

Livorno: arrivano colonnine per bici

Cepparello (Mobilità): "Utilissime in vista dell'aumento del turismo legato a ciclovia tirrenica"

Saranno installate entro le prossime settimane nella città di Livorno 75 nuove rastrelliere per biciclette e 5 colonnine fare manutenzione e gonfiare i mezzi a due ruote. Alcune di queste strutture saranno... segue

"Italian Bike Festival" a settembre a Misano Adriatico

Vacanze in bici: ciclovie, destinazioni ed accessori

Viaggiare in bici tutto l’anno è la tendenza degli ultimi anni e quale posto migliore per conoscere tutte le novità del settore ed organizzare la propria vacanza sulle “due ruote”? Ecco che la tappa i... segue

Ai turisti piace portare la bici sul treno

I posti giornalieri per le due ruote tra Regionali ed Intercity sono circa 27.000

Al via sulla linea ferroviaria Bologna-Verona-Trento-Bolzano-Brennero il nuovo servizio "Tutto Bici" di Trenitalia, la società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che gestisce il trasporto-passeggeri.... segue

Incidenti bici a Milano. Uggè (Conftrasporto): "intervenire con infrastrutture vere"

Le dichiarazioni all'indomani dell'approvazione del nuovo Codice alla strada

“Quello che sta accadendo a Milano è preoccupante, continuano a verificarsi incidenti tra auto, camion e biciclette/monopattini, molte volte gravissimi, ai danni di cittadini. Bisogna dare una risposta se... segue

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue