Press
Agency

Terremoto nel Mugello (Toscana): ripristinata linea ferroviaria dell'Alta velocità

La scossa aveva causato l'interruzione temporanea per verifiche tra Firenze e Bologna

Ripristinata la circolazione dei treni ad Alta Velocità tra Firenze e Bologna. Pesanti le ripercussioni della scossa di terremoto di magnitudo 4,9 con epicentro Marradi, nel Nord della Toscana, che questa da questa mattina all'alba, alle ore 5:10, ha condizionato la programmazione nel settore del trasporto ferroviario. Permangono alcuni disagi su alcune linee ferrate, con cancellazioni e ritardi. 

"C'era stato un evento anche 30 minuti prima nella stessa area di Marradi, un'area notoriamente sismica. In quella zona ci fu il terremoto del Mugello, di 6,3-6,4 di magnitudo, nel 1919. Poi nel 2019 una scossa di magnitudo 4,7. È un'area estremamente sismica, legata all'estensione dell'Appennino tra Toscana e Emilia-Romagna", ha spiegato il presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni, intervistato a "Rainews24".

Nelle prime ore della mattina l’Alta Velocità era stata instradata sulla vecchia linea Direttissima Prato-Bologna, con conseguenti ritardi fino a 60 minuti, inoltre era stata sospesa la circolazione ferroviaria tra Bologna e Firenze, poi ripristinata. Rimane interdetto in via precauzionale il flusso di treni sulla tratta Firenze-Faenza, tra Borgo San Lorenzo e Marradi. Il traffico torna regolare sulla linea Pontassieve-Borgo San Lorenzo.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue