Press
Agency

MMI: Italia assume comando forza marittima europea (Euromarfor)

La cerimonia martedì sulla "Garibaldi", nave al porto di Civitavecchia

Martedì 26 settembre 2023, a bordo di nave "Garibaldi", ormeggiata presso la banchina Cialdi del porto di Civitavecchia, avrà luogo la cerimonia di avvicendamento al Comando della forza marittima europea (Euromarfor) tra il comandante della flotta spagnola, ammiraglio Eugenio Diaz Del Rio (cedente) ed il comandante in capo della Squadra navale, ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis (accettante).

La cerimonia sarà presieduta dal capo di Stato Maggiore della Marina militare, ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, e si svolgerà alla presenza dei comandanti delle flotte dei Paesi che partecipano all’iniziativa, oltre che di autorità civili e militari, nazionali ed internazionali.

Euromarfor è una forza navale –non permanente– costituita il 15 maggio 1995 da Francia, Spagna, Italia e Portogallo nello spirito della “Dichiarazione di Petersberg”, poi recepito dal trattato di Amsterdam, aperta anche ad altre Nazioni europee, e agisce come organismo internazionale per il mantenimento della pace e lo sviluppo della sicurezza.

Con i suoi 180 metri di ponte di volo, gli elicotteri imbarcati e la grande versatilità, nave "Garibaldi" è stata impiegata in gran parte delle principali missioni internazionali che hanno visto impegnata la Marina militare.

In occasione della sosta, l'unità navale sarà accessibile per visite a bordo in favore della popolazione nei seguenti giorni e orari:

domenica 24 settembre dalle 14:00 alle 19:00;

martedì 26 settembre dalle 15:30 alle 19:00.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue