Press
Agency

Venezia: uno studio per salvare la laguna

Illustrati risultati ed identificate soluzioni per migliorare navigabilità

Illustrati questa mattina i risultati del progetto europeo "Channeling". Si tratta di uno studio di ricerca, effettuato dal Danish Hydraulic Institute (Hdi) di Copenaghen, che ha permesso di identificare una serie di soluzioni gestionali ed infrastrutturali per ridurre gli impatti ambientale, economico e sociale del traffico navale lungo il canale Malamocco-Marghera, il cosiddetto "Canale dei Petroli" di Venezia. 

La presentazione dei risultati dello studio è stata organizzata dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale, presieduta da Fulvio Lino Di Blasio, presso le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco. L'evento è stato moderato da Mario Tozzi, noto divulgatore scientifico e primo ricercatore presso il Centro nazionale delle ricerche (Cnr). 

Gli ingegneri danesi hanno costruito un modello idrodinamico della laguna per vedere cosa succede quando transita una nave, misurato l'altezza delle onde e replicato le condizioni di navigazione, suggerendo soluzioni per migliorare la navigabilità e salvaguardare la laguna. Ciò è avvenuto grazie a moderni strumenti di simulazione integrati nell'ambito dell'idrodinamica, della navigazione e delle infrastrutture. 

Collegate

Porto Venezia: c'è chi difende la laguna e chi l'industria

Marinese (Confindustria): "Se il porto non funziona le aziende se ne vanno. Basta dire sempre no"

Salvare la laguna senza far fuggire le aziende. È questo il monito di Federagenti (Federazione nazionale degli agenti e rappresentanti di commercio) e Confindustria Veneto Est rivolto all'Autorità di s... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue