Press
Agency

Tuv Sud analizza tendenze mercato automobilistico globale

Concentrandosi su Cina, Unione europea e Stati Uniti

Nel white paper di Tuv Sud vengono analizzate alcune delle tendenze che influenzano il mercato automobilistico in tutto il mondo, concentrandosi sui cambiamenti del mercato in Cina, Unione europea (Ue) e Stati Uniti.

In un contesto di rapida evoluzione nel settore automobilistico, il documento intitolato "Sfide ed opportunità nel mercato automobilistico globale: L'importanza dell'omologazione", offre un'analisi dettagliata delle tendenze che stanno plasmando il mercato automobilistico in tutto il mondo. Questo studio si focalizza principalmente sui cambiamenti significativi avvenuti nei mercati cinesi, europei e statunitensi.

Il white paper esamina inoltre come il panorama dinamico della Ricerca e Sviluppo (R&S) e della produzione stia introducendo nuove sfide nel processo di omologazione per automobili, tecnologie e componenti automobilistici. Offre, inoltre, soluzioni pratiche per aiutare le aziende automobilistiche a superare le complessità legislative legate all'omologazione.

Negli ultimi tre anni, la pandemia di coronavirus ed altre variabili hanno notevolmente accelerato la trasformazione dell'economia globale, mettendo a dura prova produttori e fornitori a causa di carenze di materiali critici, inefficienze nella catena di approvvigionamento e problemi di manodopera. Tuttavia, emergendo da questo periodo di sfide, si sta delineando una nuova dinamica economica. Un contesto in cui tutte le industrie stanno riconsiderando le proprie priorità per capitalizzare sulle opportunità di mercato, sia attuali che emergenti.

Nonostante le difficoltà incontrate negli ultimi anni, il settore automobilistico mondiale ha dimostrato una notevole resilienza. 

Una società di ricerca on-line riporta che il fatturato globale della produzione automobilistica è tornato ai livelli pre-pandemici nel 2022, con un valore di 2,95 trilioni di dollari, avvicinandosi ai 3 trilioni di dollari raggiunti nel 2019. Questo rappresenta un aumento del 10% rispetto al minimo registrato nel 2020, quando il fatturato è stato di 2,71 trilioni di dollari.

Nel contesto di questa ripresa, il settore sta assistendo ad un'accelerata introduzione di tecnologie innovative che promettono di rendere il trasporto e la mobilità più efficienti e sostenibili. Le aziende automobilistiche stanno anche esplorando opportunità di espansione in nuovi mercati emergenti in risposta alla crescente domanda dei consumatori.

Il white paper offre una guida preziosa per le aziende automobilistiche che desiderano rimanere competitive in un mercato automobilistico globale in costante mutamento. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello

Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano

Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue