Press
Agency

Omer arrederà treni della metropolitana di Milano

Siglato accordo per fornire rivestimenti su pareti trasversali, longitudinali e sedute

L'azienda Omer, specializzata nella progettazione e produzione di componentistica ferroviaria, ha sottoscritto con il costruttore di treni Hitachi Rail un contratto per la fornitura di arredamenti per interni destinati ai 46 treni che entreranno in funzione sulle linee Ml, M2 e M3 della metropolitana di Milano. La consegna dei primi equipaggiamenti è prevista a partire dalla fine del 2023 e dovrebbe terminare, come da contratto, nel 2025. 

"Siamo contenti di aver siglato questo accordo che permette alla nostra azienda di mettere in campo tutte le competenze acquisite in oltre 30 anni di attività. Questo contratto, inoltre, ci consente di rientrare nel mercato delle metropolitane italiane e di proporre i nostri interior già molto apprezzati su altre metropolitane di diverse città europee", è il commento di Giuseppe Russello, presidente ed amministratore delegato dell'azienda.

I nuovi mezzi, costituiti da sei carrozze in alluminio, contribuiranno a rinnovare ulteriormente la rete di trasporto pubblico, offrendo ai passeggeri mezzi più moderni, accessibili e confortevoli. La commessa affidata ad Omer è relativa alla realizzazione delle pareti trasversali e dei rivestimenti longitudinali del treno, comprese le sedute.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue