Press
Agency

Fs italiane: approvata la relazione semestrale 2023

Ricavi e margini operativi in crescita, aumentano investimenti -ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato italiane, presieduto dal presidente Nicoletta Giadrossi, ha approvato ieri la relazione finanziaria semestrale del Gruppo Fs italiane relativa al semestre consolidato al 30 giugno 2023.

I risultati del semestre in esame mostrano un miglioramento dei principali margini economici rispetto al primo semestre 2022, con un Ebitda in crescita a +7,4% ed un Ebit a +18,2%, trainati in particolare dalle performance operative e dalla forte ripresa dei volumi di passeggeri trasportati che tornano ad assestarsi ai livelli pre-pandemia da Covid-19. Grazie anche all’impulso del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), gli investimenti registrano un forte incremento, in particolare, nel Polo Infrastrutture.

Di seguito i principali indicatori della gestione al 30 giugno 2023:

Ricavi operativi a 7,1 miliardi di Euro (+15,8% rispetto al primo semestre 2022);

Ebitda a 974 milioni di Euro (+7,4% rispetto al primo semestre 2022); 

Ebit a 99 milioni di Euro (+18,2% rispetto al primo semestre 2022); 

Risultato netto di periodo pari a +4 milioni di Euro (-91,4% rispetto al primo semestre 2022);

Investimenti tecnici di periodo pari a 6,6 miliardi di Euro, in aumento del +64,2% rispetto al primo semestre 2022 (2,6 miliardi di Euro); 

Posizione finanziaria netta pari a 9,7 miliardi di Euro (7,6 miliardi di Euro a fine 2022).

La versione integrale del resoconto (39 pagine) è allegata a questa Mobilità.news.

Documenti

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue