Press
Agency

Mobilità fluviale Lombardia: il Mincio come il Mississippi

Oggi l'offerta turistica fa rotta verso navi-hotel+bike da Mantova a Venezia

 “'Il Mincio come un Mississippi per navi-hotel da Mantova fino a Venezia': non è una frase che ho detto ma è il titolo di un giornale a cui ho rilasciato un’intervista. Ma certo dà l’idea di quello che già facciamo e che si può fare sul fronte del turismo fluviale”. Così Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda e Marketing territoriale di Regione Lombardia, intervenendo alla Seconda Giornata della Navigazione Interna, presso il Lungolago Gonzaga, a Mantova. “Già oggi – spiega- esistono tra Lombardia e Veneto una decina di itinerari di navigazione turistica, sui nostri Laghi (Como, Garda e Maggiore), nel Parco del Delta del Po, a Mantova attraverso la navigazione sul Po fino a Venezia, nel Parco del Mincio e i suoi laghi. Sono percorsi fruibili tramite battelli e motonavi, per escursioni turistiche giornaliere nelle vie d’acqua interne, che si avvalgono di guide altamente preparate e spiccano per la qualità del cibo dei ristoranti a bordo, dove la cucina è a base di pesce e carne, secondo le tradizioni locali. Quello fluviale è turismo esperienziale nel solco della sostenibilità, che include anche navi-albergo, con un’ampia offerta che include veri e propri hotel di lusso”.

Mazzali tiene poi a enfatizzare che “tra Lombardia e Veneto c’è un’autostrada d’acqua che non tutti ancora conoscono ed è il collegamento fluviale Mantova-Venezia, da dove già oggi partono o arrivano navi da crociera di 110 metri di lunghezza cariche di turisti”. Si tratta, aggiunge, “di offerte turistiche ‘sold out’, soprattutto da parte di turisti stranieri, principalmente del Nord Europa e Stati Uniti, che prenotano anche con un anno di anticipo”. Il percorso più richiesto, continua l’assessore, “è quello con dotazione di bicicletta. Questa, caricata sull’imbarcazione è utilizzata per visitare le tappe che nell’arco di circa una settimana portano i visitatori da Mantova alla Laguna veneziana”.

La Lombardia, chiude l’assessore, “sta studiando come investire in questa direzione. Il potenziale del turismo fluviale tra Lombardia, Veneto e Emilia Romagna riguarda milioni di turisti, soprattutto tedeschi, svizzeri, francesi, belgi, olandesi e americani”. 

Suggerite

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue