Press
Agency

"Expo Ferroviaria": al via la tre giorni a Fiera Milano Rho (3-5 ottobre)

Esposizione internazionale tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari

Stamattina con la cerimonia di apertura alla presenza del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini è stata inaugurata l'11esima edizione dell’esposizione internazionale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari (3-5 ottobre alla Fiera di Milano-Rho).

Alcuni numeri in sintesi: 

Oltre 270 espositori, con il 25% in rappresentanza di aziende internazionali;

43% di nuovi espositori che partecipano per la prima volta per presentare i loro prodotti;

Un’area esterna con veicoli di ultima generazione;

La presentazione, in anteprima nazionale, del primo treno ad idrogeno in Italia;

L’Aerospace Technology Hub che presenta le tecnologie del futuro con applicazione nel settore ferroviario;

Un’area tunnel che mette in mostra innovazioni per tunnel e spazi sotterranei;

Una cerimonia di apertura con presenti personalità di spicco del settore ferroviario italiano;

Conferenze e presentazioni di relatori esperti per discutere degli sviluppi e delle tendenze future del settore.

Tra i seminari previsti oggi.

Mobilità del futuro: tecnologie aerospaziali al servizio dell'industria ferroviaria

Luigi Carrino dalle 14:00 alle 15:00 organizzato da Distretto tecnologico aerospaziale della Campania - Dac Scarl. 

Giovedì dalle ore 11 alle 15 è previsto quello relativo alle “Infrastrutture resilienti, mobilità sostenibile, logistica integrata e rigenerazione urbana al servizio del Paese” organizzato da Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Infrastrutture & sostenibilità (Nicoletta Giadrossi, Gianpiero Strisciuglio, Luigi Corradi, Sabrina De Filippis, Umberto Lebruto, Carmine Zappacosta). 

Tra le altre aziende espositrici: Ala, Alstom Ferroviaria SpA, Cluster tecnologico nazionale aerospazio, Federazione Anie, Ferrovie dello Stato, Hitachi Rail, Knorr-Bremse Rail Systems Italia Srl, Titagarh Firema SpA.

L'agenzia Mobilità.news è presente all'evento con giornalisti ed operatori video.

Quando

Dove

Collegate

"Expo Ferroviaria": Mobilità.news presente all'evento (3-5 ottobre)

Imprenditori e rappresentanti istituzioni tra gli stand a Fiera Milano Rho - GALLERIA FOTO

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri, ha visitato oggi gli stand dell'Esposizione internazionale "Expo Ferroviaria". Il salone... segue

"Expo Ferroviaria" (3). Fnm ed Alstrom presentano primo treno ad idrogeno d'Italia

L'evento di oggi segue accordo siglato a novembre 2020

Fnm, principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia, ha presentato oggi, insieme all’azienda costruttrice Alstom, riferimento globale nella mobilità intelligente e sostenibile, il... segue

"Expo Ferroviaria 2023" (2). Hitachi Rail: sicurezza e sostenibilità per la mobilità del futuro

Treni a batterie e soluzioni di traffic management system

Hitachi Rail, riferimento globale nel settore ferroviario, presente in 38 Paesi e con sei stabilimenti in Italia, è a Milano dal 3 al 5 ottobre per partecipare ad "Expo Ferroviaria 2023", dove l’azienda pr... segue

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati