Press
Agency

Fit-Cisl: "Ritornano celebrazioni per la Giornata del ferroviere"

"Dopo circa 15 anni" ed "apprezzamento per la scelta Gruppo Fs di ripristinarla"

“Il 3 ottobre rappresenta una data storica per l'Italia poiché in questo stesso giorno, nel 1839, venne inaugurata la Napoli-Portici, la prima linea ferroviaria italiana. Solo a partire dal 1965, la ricorrenza fu spostata in questo giorno simbolico che coincideva con il primo viaggio del treno avvenuto in Italia”

“Esprimiamo apprezzamento per la scelta del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane di ripristinare, dopo circa 15 anni, le celebrazioni per la Giornata del ferroviere, una tradizione consolidata ed interrotta a causa di una scelta, a nostro avviso, molto discutibile. I ferrovieri quindi sono tornati ad essere considerati delle persone e non più numeri di matricola”: è quanto dichiara Fit-Cisl a margine della partecipazione all’evento organizzato oggi a Roma presso lo scalo di San Lorenzo, alla presenza di 400 ferrovieri ai quali saranno consegnati, in rappresentanza di tutti coloro assunti nel 1988, una pergamena ed un orologio commemorativo quale riconoscimento per i 35 anni di lavoro svolto in azienda e per il loro prezioso contributo a favore della crescita e dello sviluppo del Gruppo Fsi.

“Il 3 ottobre rappresenta una data storica per l'Italia poiché in questo stesso giorno, nel 1839, venne inaugurata la Napoli-Portici, la prima linea ferroviaria italiana. Solo a partire dal 1965, la ricorrenza fu spostata in questo giorno simbolico che coincideva con il primo viaggio del treno avvenuto in Italia” prosegue la nota.

“I ferrovieri da sempre danno un apporto importante al Paese assicurando giorno dopo giorno un servizio essenziale per la collettività. Pertanto è inaccettabile che siano vittime ormai quotidiane di aggressioni, un fenomeno in pericoloso aumento nonostante negli anni siano stati fatti molto progressi dal punto di vista della tutela della sicurezza, ma su cui, evidentemente, molto c’è ancora fare. Fondamentale rendere operativo il protocollo anti-aggressioni, sottoscritto presso il ministero delle Infrastrutture e trasporti ed il ministero dell’Interno a marzo 2022, condiviso con Conferenza delle Regioni, Anci, associazioni datoriali e sindacati, che contiene una serie di misure e 'buone pratiche' per migliorare le condizioni di sicurezza esistenti che possono contrastare, in un’ottica di prevenzione, tale problematica. Non comprendiamo le ragioni per cui ad oggi il protocollo è ancora inapplicato, nonostante gli affidamenti operativi del Mit, mentre il personale di front-line continua a subire episodi di aggressioni intollerabili oltre che insostenibili” sottolinea la Federazione dei trasporti cislina. 

“I prossimi mesi saranno cruciali in vista della scadenza del Contratto collettivo nazionale di settore, il Ccnl mobilità/Attività ferroviarie e del Contratto aziendale di Gruppo Fsi. Confidiamo che in tempi rapidi e prima della scadenza, entro dicembre di quest’anno, si giunga ad un accordo per il rinnovo di entrambi i contratti e che si proceda all’applicazione puntuale del Cncl MaF da parte di tutte le imprese ferroviarie, sia merci che passeggeri, che operano nel settore. La concorrenza deve essere basata sulla capacità delle singole aziende a stare sul mercato ed a ‘competere’ ma non deve avvenire sulla pelle dei lavoratori attraverso pratiche di dumping contrattuale, i quali, a parità di requisiti di accesso alle professioni ferroviarie e di attività svolta, ricevono trattamenti normativi e retributivi differenti rispetto a quelli previsti dal contratto di settore” conclude Fit-Cisl.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Tre arresti a Lanciano: stavano rubando cavi di rame dalla linea ferroviaria

Avevano già caricato 70 kg di refurtiva sull'auto pronta a partire

Colte in flagranza di reato, sono state arrestate tre persone in contrada Serroni, zona Torre della Madonna a Lanciano (Chieti), mentre stavano rubando dei cavi di rame dalla linea ferroviaria. Hanno provocato... segue