Press
Agency

Venezia: ancora fermi i bus Yutong

Dopo due incidenti stop per verifiche approfondite sui mezzi elettrici

Fermi per verifiche approfondite sugli autobus elettrici, prodotti dalla società cinese Yutong, presenti nella flotta della società di trasporti veneta "La Linea". La decisione di bloccare i mezzi è stata presa dopo la richiesta da parte del Comune di Venezia, in seguito all'incidente mortale sul cavalcavia di Mestre ed a quello più recente in via Carducci, dove un veicolo a batteria si è schiantato contro un palo. 

"Spiace, ma la nostra è stata una scelta prudenziale, non potevamo fare altrimenti. Dopo due incidenti, di cui uno con 21 morti, era impossibile non pretendere una verifica accurata ai mezzi. Ora noi ci siamo affidati per le verifiche ad una società specializzata e certificata dalla Motorizzazione civile. E fino a quando tutti non saranno controllati non torneranno in strada. Finite le verifiche poi sarà il sindaco Luigi Brugnaro a prendere una decisione su questo", ha spiegato l'assessore comunale ai Trasporti, Renato Boraso.

Una situazione che sta avendo ripercussioni sull'immagine del marchio cinese Yutong. Contrariati infatti i vertici dell'azienda, che fanno pressione affinché tutti i mezzi revisionati possano tornare subito in strada. Il comune di Venezia però non cede. Le operazioni di verifica su circa 20 veicoli (importanti dalla società Powerbus di Massimo Fiorese, proprietario de "La Linea") dovrebbero terminare entro la prossima settimana. 

Sull'argomento leggi anche la notizia su Mobilità.news.

Collegate

Colonnine auto: vero o falso?

Sulle auto elettriche sul web si mescolano notizie vere, approssimative e fake news

Assurto ormai in cima all'agenda del dibattito pubblico nazionale, il tema delle auto elettriche genera un flusso di informazioni sui social network, dove si mescolano notizie vere, approssimative e fake... segue

Incidente Mestre: tre indagati

Esito autopsia esclude malore conducente pullman

Improbabile un malore. È l'esito dell’autopsia sul corpo di Alberto Rizzotto, l’autista del pullman precipitato la sera del 3 ottobre da un cavalcavia che collega Mestre a Marghera. A bordo c'erano deci... segue

Incidente Mestre (5): il momento della tragedia

Telecamera di sorveglianza mostra gli attimi che precedono il drammatico salto nel vuoto - VIDEO

Pubblicato un filmato, ripreso dalle videocamere di sorveglianza, che mostra i momenti che precedono il drammatico incidente stradale in cui un autobus elettrico, con decine di turisti a bordo, è precipitato... segue

Incidente Mestre: precipita autobus

Il bilancio definitivo è di 21 vittime e 15 feriti

Drammatico incidente stradale ieri in Veneto. Un autobus della compagnia di trasporti "La Linea" con decine di turisti a bordo è precipitato in serata da una cavalcavia che collega Mestre a Marghera.... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue