Press
Agency

Sciopero generale: la situazione trasporti

A rischio bus, metro, tram, aerei e navi verso le isole

Al via oggi, venerdì 20 ottobre, lo sciopero generale di 24 ore a livello nazionale dei settori pubblico e privato. Possibili interruzioni ai servizi di trasporto pubblico locale (Tpl), marittimo, aereo, autostradale e ferroviario (saranno regolari le corse di "Frecce" ed "Intercity"). A rischio nelle città autobus, metropolitane e tram. Garantite le fasce di maggior tutela per i viaggiatori. 

I lavoratori del comparto ferroviario stanno incrociando le braccia dalle ore 21:00 di ieri alla stessa ora di oggi; per quanto riguarda le autostrade l'astensione dal lavoro terminerà alle 22:00 di questa sera; sospesi i collegamenti marittimi con le isole maggiori e minori dalle ore 00:01 alle 24:00 di oggi; infine 24 ore ore di stop del Tpl secondo varie modalità a livello locale. 

A Roma è coinvolto nello sciopero generale il personale Atac e quello degli società di gestione degli autobus periferici gestiti da Roma Tpl nelle fasce 8:30-17:00 e dalle ore 20:00 sino a fine servizio (fasce di garanzia fino alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00). A Milano la protesta coinvolge i lavoratori Atm: a rischio le metropolitane (dalle 18:00 fino al termine del servizio) ed i bus (dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 al termine del servizio). A Torino garantiti i servizi essenziali dalle ore 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. 

La mobilitazione è indetta dai sindacati Unione sindacale italiana (Usi), Confederazione unitaria di base (Cub), Sindacato generale di base (Sgb) e Cobas. Le motivazioni dello sciopero sono relative alla richiesta di aumenti salariali di 300 Euro che garantiscano il recupero di potere d’acquisto di fronte al forte aumento dei prezzi ed alle perdite accumulate nel corso delle ultime tornate contrattuali, oltre ad una nuova indicizzazione dei salari. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Venezia: sciopero, bilancio dei disagi

La città bloccata con tassi di adesione fino al 71% nel servizio di navigazione

Vaporetti, tram, autobus ed aerei bloccati a terra. A Venezia c'è stato un alto tasso di adesione allo sciopero generale di 24 ore proclamato venerdì 20 ottobre a livello nazionale, nei settori pubblico e... segue

Fs italiane su sciopero 19-20 ottobre: regolari "Frecce" ed "intercity"

In programma dalle 21 di oggi fino alla stessa ora di domani

Circoleranno regolarmente le "Frecce" e gli "Intercity" di Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo Fs italiane proclamato da alcune sigle sindacali autonome, in adesione... segue

Sciopero generale venerdì prossimo, 20 ottobre

Interessati trasporto pubblico, aereo, ferroviario, autostradale e marittimo

Sciopero generale di 24 ore a livello nazionale dei settori pubblico e privato proclamato per la giornata di venerdì 20 ottobre. La mobilitazione è indetta dai sindacati Unione sindacale italiana (Usi), C... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue