Press
Agency

Maltempo in Fvg (2). Graduale ripristino trasporti dopo sopralluoghi

Presidente Fedriga ha firmato revoca ordinanza urgente

"Con la gradualità che l'organizzazione impone, nel corso della giornata saranno ripristinati i servizi di trasporto. La decisione fa seguito alla riunione del Comitato regionale per le emergenza (Corem), che si è tenuto questa mattina presto, durante la quale abbiamo illustrato gli effetti al suolo causati dalla ondata di maltempo sul territorio della nostra regione. La misura è stata concordata con tutti gli enti preposti ed in accordo con le prefetture. Le condizioni di sicurezza per la popolazione adesso ci permettono di andare verso la revoca del blocco. Il Sistema di protezione civile ha garantito monitoraggio e controllo del territorio, ora dopo ora" lo rende noto l'assessore con delega alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi che ha monitorato la situazione meteo a seguito della emissione dell'allerta meteo rossa dalla sala operativa della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia la notte scorsa.

"Il territorio ha retto alla forte ondata di maltempo, anche grazie alle opere di protezione realizzate a tutela del territorio e degli abitati -ha dichiarato questa mattina. Crediamo che il peggio sia passato. Continuiamo a monitorare la situazione. Alcune criticità riguardano abitati rimasti isolati, famiglie sfollate dalle loro abitazioni, interruzioni della viabilità a causa di smottamenti, caduta alberi sulle sedi stradali, esondazione di alcuni corsi d'acqua minori. Monitoriamo ora, in particolare, i livelli dei fiumi, in particolare l'Isonzo".

Questa mattina all'assessore con delega alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, insieme ai funzionari della protezione civile regionale ha eseguito una serie di sopralluoghi nei luoghi più colpiti dall'andata di maltempo.

Il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha firmato la revoca dell'ordinanza contingibile ed urgente con cui erano stati interrotti i servizi di Trasporto pubblico locale automobilistico, ferroviario e marittimo da e per i comuni interessati, a seguito dell'allerta rossa maltempo.

Pertanto, il Tpl è stato ripristinato nella sua regolarità a partire dalle ore 12:00 di oggi.

Ciò a seguito dello scenario di criticità delineato dall'allerta regionale n. 29/2023 che evidenzia allo stato attuale un progressivo esaurimento della perturbazione che ha interessato il Friuli Venezia Giulia.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Maltempo in Fvg. Amirante: 14 treni straordinari a garanzia dei pendolari

Assessore ha riferito le decisioni prese per garantire trasporto durante emergenza

"Al fine di assicurare il rientro dei viaggiatori pendolari sono stati autorizzati dalla Protezione civile regionale 14 treni straordinari. I primi treni sono già partiti per le relative destinazioni".L'assessore... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello

Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano

Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue