Press
Agency

Maersk taglia 10.000 posti di lavoro

Crisi innescata calo domanda spedizioni

Il Gruppo danese Maersk, specializzato nel trasporto marittimo di merci ha annunciato il licenziamento di altri 3500 dipendenti (2500 subito, gli altri nel 2024). Il motivo del taglio dei posti di lavoro è determinato dalla riduzione delle tariffe di trasporto e dal calo della domanda. La società aveva già messo fuori dall'azienda 6500 persone all'inizio del 2023 come parte di una "rigorosa misura di contenimento dei costi". 

"Il nostro settore sta affrontando una nuova normalità caratterizzata da una domanda contenuta, da prezzi tornati in linea con i livelli storici e da una pressione inflazionistica che pesa in termini di costi. Dall'estate, abbiamo riscontrato un eccesso di capacità nella maggior parte delle regioni, ciò ha innescato un calo dei prezzi e nessun aumento evidente del riutilizzo o dell'inattività delle navi", ha affermato Vincent Clerc, amministratore delegato di Maersk. 

La compagnia marittima ha comunicato che nei suoi ultimi risultati trimestrali è stato registrato un calo di profitti pari al -92%. Performance in contrasto con l'aumento vertiginoso del costo della spedizione delle merci registrato nel corso del primo anno della pandemia. Più recentemente, tuttavia, l’elevata inflazione e l’aumento dei tassi di interesse hanno frenato la spesa e la domanda di merci via mare.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue