Press
Agency

Ue riduce vantaggi competitivi dei porti africani

Tangeri e Port Said saranno soggetti a normativa sulle emissioni di Co2

Ridotto il vantaggio competitivo dei porti container dell’Africa settentrionale rispetto a quelli del Vecchio continente. Si tratta di una iniziativa della Commissione europea: una direttiva ha stabilito che i terminal del porto marocchino Tanger-Med e di quello egiziano East Port Said siano da considerare "scali limitrofi nel trasbordo di container". Ciò significa che da gennaio 2024 potrebbero subire l’introduzione della normativa antinquinamento Ets. 

Questi porti che affacciano sul Mediterraneo sono i principali concorrenti degli scali europei nel transhipment. Tanto che i due scali africani negli ultimi 12 mesi hanno superato la quota del 65% nel settore, rispetto al traffico totale di container. La decisione di Bruxelles prevede che dal primo gennaio 2024, le navi portacontainer che servono anche gli scali dell’Unione europea, se scaleranno in uno dei due porti nordafricani, pagheranno il 50% dell’imposta Ets (Emissions Trading System) sulle emissioni di Co2.

Tale misura rende l'approdo in Nord-Africa poco e per nulla conveniente. Inoltre questi due scali si trovano a meno di 300 miglia nautiche da un porto comunitario, situato in Italia. Per questo motivo la decisione della Commissione europea ha un valore significativo per gli scali del "Belpaese", specialmente quelli situati a Sud dello stivale, come Gioia Tauro.

Collegate

Bruxelles tutela il porto Gioia Tauro

Picierno: recenti decisioni Ue eviterebbero "il fenomeno dell'evasione verso i porti africani"

Le recenti decisioni prese in Europa a tutela de porti del Vecchio Continente avranno effetti notevolmente positivi sugli scali marittimi del Sud Italia. Tra questi c'è sicuramente il porto calabrese... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue