Press
Agency

Maltempo al Centro-Nord, la situazione della circolazione ferroviaria

Le linee della Toscana e dell'Emilia Romagna le più colpite

Il maltempo che sta flagellando l’Italia sta causando disagi alla circolazione ferroviaria al centro-nord. Nelle zone dove il servizio ferroviario potrà registrare variazioni, limitazioni, ritardi e cancellazioni, si consiglia di evitare o ridurre gli spostamenti in treno a quelli strettamente necessari.

Al momento sulle linee interessate dalle abbondanti piogge della nottata e della prima mattinata, le linee della Toscana e dell’Emilia Romagna risultano essere quelle più colpite. Sulla Bologna-Prato la circolazione è al momento sospesa sulla tratta tra Vernio-Vaiano-Prato dopo l’allagamento e la presenza di detriti sui binari. Stessa situazione si registra sulla linea Firenze-Prato-Pistoia, dove il traffico dei treni è interrotto fra Prato e Pistoia per inagibilità della sede ferroviaria.

Per quanto riguarda le Regioni Umbria ed Abruzzo, la circolazione sulla linea Sulmona-L'Aquila-Terni è sospesa per la presenza di detriti e di un albero in prossimità di Antrodoco Borgo Velino.

In Friuli Venezia Giulia e Veneto dalle ore 12:00 la circolazione dei treni è in graduale ripresa ad esclusione della linea Sacile–Magnago.

Informazioni in tempo reale sulla circolazione ferroviaria sono disponibili nelle sezioni di infomobilità di Rfi (Rete ferroviaria italiana) e Trenitalia.

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue