Press
Agency

Da Volvo arriva EM90, monovolume di lusso 100% elettrica

Verrà presentata a breve; con le vendite si partirà dalla Cina

Design scandinavo, materiali di pregio e tecnologia si fondono per dare vita alla nuova EM90, la prima monovolume di lusso 100% elettrica prodotta da Volvo. L’automobile sarà commercializzata inizialmente in Cina e verrà presentata in anteprima mondiale il prossimo 12 novembre, momento in cui partiranno anche i preordini per gli stessi clienti cinesi.

Si tratta di una 6 posti nella quale lo spazio viene declinato attraverso le tre file di sedute, accessibili nella parte posteriore grazie a porte scorrevoli e sedili a scorrimento lungo. Degni di nota anche i materiali, come il cristallo Orrefors utilizzato per il cambio o i pannelli decorativi retroilluminati in legno di betulla della plancia, delle portiere e del retro dei sedili della fila anteriore. Cuscini a gravità zero e schermo tattile installato su superfici in legno naturale certificato Fsc (Forest Stewardship Council) sono altri particolari della vettura che testimoniano la volontà di innovare della casa svedese, che si è prefissata l’obiettivo di diventare un produttore con una gamma di auto completamente elettriche entro il 2030. In questa direzione va anche la creazione di Volvo Cars Energy Solutions, la nuova divisione che offrirà tecnologie e servizi di accumulo di energia e di ricarica.

Intanto l’azienda annuncia che le vendite globali di Volvo Cars “hanno raggiunto quota 59.861 autovetture in ottobre, segnando un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso”, proprio con i modelli completamente elettrici a fare da traino.

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue