Press
Agency

Brembo, ricavi in aumento del 7%

Quasi 3 miliardi nei primi 9 mesi 2023

I ricavi netti di Brembo, Gruppo attivo nella produzione di sistemi frenanti, segnano un +7% (+8,8% a cambi costanti) nei primi nove mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, arrivando a 2,919 miliardi di euro. Il Consiglio di amministrazione ha preso in esame ed approvato i risultati del Gruppo al 30 settembre 2023 e dai dati emerge la crescita del 7,9% del settore auto, oltre all'incremento del 6,9% dei veicoli commerciali e del 15,3% delle competizioni con riferimento ai primi nove mesi del 2022. Le applicazioni per motocicli calano invece dell'1%. 

"I risultati dei primi nove mesi del 2023 - afferma il presidente esecutivo Matteo Tiraboschi -, approvati oggi dal Consiglio di amministrazione, riflettono il trend di crescita di Brembo in un contesto globale sempre più sfidante. Nonostante il generale e sensibile peggioramento dello scenario macroeconomico e geopolitico, Brembo registra ricavi che sfiorano i 3 miliardi di euro, in aumento del 7%, consolidando i già significativi risultati dei primi nove mesi del 2022. La società conferma la capacità di generare flussi di cassa positivi, riducendo al contempo l'indebitamento, pur continuando con i propri ambiziosi programmi di investimento".

Alla chiusura del periodo, l'utile netto è di 231,1 milioni, con un calo dell'1,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Il margine operativo lordo (Ebitda) è di 500,2 milioni di euro (17,1% dei ricavi) e si confronta con 482,3 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno (17,7% dei ricavi). Il margine operativo netto (Ebit) equivale a 312,8 milioni di euro (10,7% dei ricavi) e si confronta con 303,1 milioni (11,1% dei ricavi), sempre tenendo in considerazione lo stesso periodo del 2022.

Il risultato prima delle imposte segna un utile di 310,1 milioni e si confronta con € 312,4 milioni al 30 settembre 2022. Si registra un incremento delle vendite in Italia del 2,2%, in Germania del 13,8%, in Francia del 7,2% e nel Regno Unito dell'1,3% (+0,5% a cambi costanti). Il mercato nordamericano (Stati Uniti, Messico e Canada) cresce del 7,5% (+9,3% a cambi costanti), quello sudamericano (Brasile e Argentina) del 30,6% (+29,6% a cambi costanti), quello indiano del 6,8% (+15,6% a cambi costanti) e quello giapponese del 3,2% (+7,0% a cambi costanti). In calo del 5,3% (+1,9% a cambi costanti) la Cina. 

"Nonostante il significativo mutamento dello scenario geopolitico e macroeconomico globale e gli effetti degli scioperi indetti dalla Uaw (United Auto Workers) negli Stati Uniti, la società si aspetta per l'anno in corso ricavi in crescita mid-high single digit e conferma margini percentuali in linea con l'anno precedente", fa sapere l'azienda.

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue