Press
Agency

Ritardi e disagi sulla linea AV Roma-Firenze

Interruzione e ripercussioni sulla mobilità ferroviaria

La normalità è stata ristabilita nella tratta ad Alta Velocità che collega Roma a Firenze, in direzione del capoluogo toscano, specificamente nel tratto del Valdarno, seguito ad un'interruzione dovuta a problemi tecnici legati ad un malfunzionamento ferroviario. L'inconveniente ha causato ritardi sino a 40 minuti su una decina di convogli dell'alta velocità.

L'associazione "Movimento Consumatori Toscana" ha evidenziato il disservizio tramite una dichiarazione, sottolineando i ripetuti inconvenienti che incidono spesso sulla quotidianità di chi si sposta per motivi di lavoro, studio o salute in direzione Firenze. È stato rilevato che il treno numero 4070, partito alle 8:09 da Figline Valdarno, ha subito uno slittamento notevole nella propria tabella di marcia a causa di un guasto che ha interessato il settore dell'alta velocità.

L'agenzia consumerista ha inoltre messo in luce una questione di fondo relativa all'obsolescenza dell'infrastruttura ferroviaria che, a causa della Direttissima, pone a repentaglio la puntualità dei treni regionali, con effetti diretti sull'utenza meno privilegiata. La critica è estesa anche verso un impegno apparentemente eccessivo verso le innovazioni tecnologiche, che potrebbe incrementare il divario informativo tra cittadini.

Per di più, si segnala una certa latitanza comunicativa da parte della Regione Toscana e di Trenitalia riguardo a questi episodi che si stanno verificando con una certa costanza. Fra le testimonianze raccolte si cita il caso del treno partito da Figline Valdarno alle ore 7:11, i cui viaggiatori sono stati fermi presso la stazione Firenze-Statuto fino alle 8:52, e di un ulteriore ritardo per il treno numero 4092, che ha modificato il proprio itinerario preferendo la tratta lenta.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati