Press
Agency

Salvini valuta apertura Fs al privato

Verso nuovi orizzonti di investimento

Durante il recente evento dedicato al mondo delle due ruote, "Eicma", a Milano-Rho, il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha preso in considerazione l'ipotesi di un coinvolgimento più ampio di soggetti privati, incluso il singolo cittadino, nel panorama degli investimenti nelle Ferrovie dello Stato. La riflessione è emersa in risposta ad un'indagine giornalistica sul sentore di una possibile apertura di Fs al capitale privato.

Il ministro ha illustrato che esiste un imponente piano di investimenti, che prevede un impiego di risorse fino a 160 miliardi di Euro, destinati a migliorare e potenziare l'infrastruttura di trasporto nazionale, comprensiva di ferrovie, strade ed autostrade. L'accento posto su una maggiore sicurezza e l'ammodernamento del materiale rotabile, specialmente per quanto riguarda i servizi regionali impiegati dai pendolari, delineano il quadro di un settore in fervente evoluzione.

Salvini ha sottolineato le performance positive attuali nel settore ferroviario, evidenziate dall'aumento del numero di passeggeri, considerandole un segnale della qualità del lavoro svolto fino ad ora. La prospettiva di estendere la possibilità di contribuire allo sviluppo del servizio ferroviario anche ad investitori privati e cittadinanza, per salvaguardare ed incrementare queste performance, si configura quindi come un percorso plausibile ed auspicabile da esplorare. Questo approccio potrebbe rivelarsi strategico per rafforzare ulteriormente un settore vitale per la mobilità e l'economia del Paese.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue