Press
Agency

Veneto, accordo tra Trenitalia e forze dell'ordine

Con l'app Board Support più sicurezza sui treni e nelle stazioni

In Veneto i capitreno potranno utilizzare un'app per verificare in tempo reale se a bordo sono presenti agenti delle forze di polizia (anche fuori dal turno di servizio) e chiedere loro di intervenire per eventuali emergenze. Lo prevede un accordo siglato da Trenitalia, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria, con il quale si introduce la nuova applicazione, denominata Board Support. 

"Un plauso alla sinergia tra Trenitalia e forze dell'ordine che, grazie ad un'azione congiunta, coordinata dalla Prefettura di Venezia con il supporto della Regione del Veneto, ha portato alla sottoscrizione di un accordo con il quale si va ad aumentare la sicurezza a bordo dei treni regionali e nelle stazioni del Veneto a tutela della serenità di utenti e lavoratori", è il commento della vicepresidente della Regione Veneto e assessore alle Infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti

Un nuovo mezzo a beneficio dei viaggiatori, dunque, utilizzabile semplicemente scaricando l'app dagli store e autenticandosi. Grazie a questo dispositivo le forze dell'ordine daranno un notevole contributo affinché il servizio sia "capillare e sempre più vicino ai bisogni di sicurezza delle oltre 160mila persone che quotidianamente utilizzano uno o più dei 700 treni del servizio regionale", conclude De Berti



Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue