Press
Agency

Nave "Vulcano" partita per il Medio Oriente con a bordo "Role 2"

Un ulteriore ospedale da campo Esercito sarà inviato nei prossimi giorni

“L'Italia sta già facendo la sua parte e continuerà a farla ogni giorno per aiutare la popolazione civile palestinese che è incolpevole della guerra in corso e che nulla c’entra o ha responsabilità con i terroristi di Hamas che hanno compiuto gli eccidi del 7 ottobre scorso e che, giustamente, Israele sta combattendo nel tentativo di estirpare in via definitiva una organizzazione terroristica e disumana. Come promesso e con grande orgoglio, l’Italia, in brevissimo tempo, ha approntato 'Nave Vulcano' della Marina militare, dotata di un ospedale 'Role 2' mentre nei prossimi giorni partirà anche un ospedale da campo dell'Esercito: un segno concreto degli aiuti umanitari che sta inviando nella striscia di Gaza il nostro Paese. Strutture e mezzi che, appena saranno giunti nell'area, verranno messi a disposizione anche per il personale medico e sanitario di tutti i Paesi -occidentali o arabi che siano- che vorranno collaborare con noi in questa azione umanitaria che per noi è un preciso dovere morale prima ancora che politico. È inoltre necessario, è nostro preciso compito, oggi più che mai, instaurare dei rapporti e dei colloqui diplomatici, oltre che umanitari, e una collaborazione trasversale con tutti gli attori presenti nella regione mediorientale, in particolar modo con i Paesi arabi, e individuare, a tutti i costi, una de-escalation delle tensioni e del conflitto. In questo momento il ministero della Difesa ed il ministero degli Esteri sono al lavoro per estendere anche ad altri Paesi la partecipazione a questa operazione umanitaria affinché ci possa essere la massima condivisione di questa operazione senza precedenti”, ha dichiarato così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in conferenza-stampa nella quale ha annunciato la partenza della nave "Vulcano" della Marina militare.

Ieri, al termine delle operazioni di carico, l'unità ha lasciato il porto di Civitavecchia per Cipro dove si ricongiungerà alle navi italiane già presenti nell'area ("San Giusto", "Fasan", "Margottini" e "Thaon di Revel") attualmente impegnate nell’operazione "Mediterraneo sicuro" e da lì sarà pronta per essere schierata ove ritenuto più idoneo il suo impiego.

L’unità "Nave Vulcano", grazie alle sue capacità di supporto logistico ed all’area ospedaliera (Role 2 imbarcato), di cui è dotata, comprensiva di ambulatori, strumenti diagnostici e sale operatorie, rafforzerà le capacità sanitarie del dispositivo già presente in zona e garantirà, inoltre, il trasporto di ulteriore materiale di prima necessità e medicinali.

La nave, con un equipaggio di oltre 170 marinai, di cui circa 30 impiegati nella struttura sanitaria, incluse due infermiere volontarie della Croce rossa, ultimate le fasi di approntamento è partita ieri stesso per lasciare le acque italiane.

Successivamente, appena terminate le fasi di pianificazione ed approntamento, lo Stato Maggiore della Difesa provvederà ad inviare nell'area, con un volo militare, personale sanitario interforze (cioè anche dell'Esercito, dell’Aeronautica e dei Carabinieri). Nello specifico si tratta di: tre anestesisti, due chirurghi, un ortopedico, otto infermieri di area critica/rianimazione, tre infermieri strumentisti, otto infermieri, un tecnico di radiologia e due biologi.

Il Comando operativo di vertice interforze sta predisponendo contemporaneamente anche lo schieramento, in un luogo in via di definizione, di un ospedale da campo dell'Esercito con capacità di “Role 2”. Questo, che è costituito in diversi moduli operativi, potrà essere interconnesso anche con eventuali strutture di altri Stati.

In entrambe le strutture sanitarie, insieme alle Forze armate italiane, potrà essere impiegato anche personale medico e sanitario di altre Nazioni e delle organizzazioni internazionali che vorranno partecipare a questa missione umanitaria a favore della popolazione civile palestinese. Lo Stato Maggiore della Difesa sta continuando, a tal proposito, un fitto lavoro di pianificazione per definire tutte le modalità operative di dettaglio.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue