Press
Agency

Più del 56% degli italiani va in auto, l'alternativa è a piedi

L'analisi di Sixt ed Università di Pavia

L'auto si conferma il mezzo preferito nella vita quotidiana di gran parte degli italiani, soprattutto nei fine-settimana. L'alternativa è andare a piedi, come testimonia l'analisi sulla mobilità in Italia realizzata dal provider internazionale Sixt, che in questa circostanza ha lavorato in sinergia con una squadra di esperti in scienze politiche e sociali dell'Università di Pavia. Nello Stivale, dunque, la prima scelta è l'automobile con il 56,6%; in alternativa, come seconda opzione, si scelgono gli spostamenti a piedi, e ciò accade nel 35,5% dei casi. 

L'auto di proprietà va assolutamente per la maggiore, con il 97% di chi la usa ogni giorno che dichiara appunto di avere la propria. Formule diverse sono prese in considerazione: il 59% del campione si esprime in questa direzione, ad esempio aprendo al noleggio, ma a condizione che le spese siano basse o che si possa beneficiare di incentivi. La domanda di accesso on-demand ai mezzi di trasporto si presenta in aumento e variegata, oltre ad accompagnarsi all'interesse degli utenti per servizi aggiuntivi e ad esperienze di personalizzazione in base alle proprie caratteristiche.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, riscuote ancora un discreto successo tra le fasce più giovani della popolazione, mentre per quelle più anziane (61-70 anni) è meno attrattivo, tanto che in quest'ultimo caso raggiunge il punto più basso di utilizzo (7,0%).

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue