Press
Agency

Euro 7, in Parlamento Ue rinvio delle nuove norme

Almeno 2 anni per le auto e 4 per i mezzi pesanti

Passa al Parlamento europeo con 329 voti favorevoli, 230 no e 41 astensioni la decisione che prevede il rinvio del nuovo regolamento Euro 7 di almeno 2 anni per le auto e di almeno 4 per i mezzi pesanti. Il Pe ha così approvato la propria posizione negoziale sul pacchetto di norme ambientali rivolte ai veicoli a motore. Il perimetro su cui si è chiamati a prendere decisioni è quello dei limiti delle emissioni dei gas di scarico, delle emissioni di pneumatici e freni e della durata delle batterie. 

L'esito acquisito nel Pe ricalca quasi interamente quello a cui si era pervenuti in Consiglio, mentre si discosta dalla proposta della Commissione. Sulla scorta di quest'ultima, infatti, l’entrata in vigore delle nuove norme era prevista a metà 2025 per le auto e dopo i primi sei mesi del 2027 per i camion. Per Consiglio e Parlamento invece, è preferibile fissare le scadenze di, rispettivamente, 24 e 48 mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento.

Secondo il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, "la posizione negoziale del Pe si fonda su un testo profondamente migliorato rispetto alla proposta iniziale della Commissione, che risponde a una visione concreta, realistica e pragmatica, sulla linea del governo italiano e su cui si era già aggregata una maggioranza di Stati nel Consiglio competitività". Secondo l’Ong Transport & Environment, il pacchetto Euro 7 “non aumenta in modo significativo le protezioni contro l’inquinamento atmosferico rispetto al suo predecessore Euro 6". 

“Resta il fatto - commenta il direttore generale dell’associazione dei produttori automobilistici (Acea) Sigrid de Vries - che il pacchetto Euro 7 rappresenta un investimento significativo per i costruttori di veicoli, che si aggiunge ai loro enormi sforzi di decarbonizzazione”.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue