Press
Agency

Approvato progetto definitivo nuovo hub ferroviario a Saronno

"Investimento da 45 milioni di Euro" ha dichiarato assessore Terzi

Nuove postazioni centrali per la gestione della circolazione ferroviaria, nuovi impianti per la vigilanza e l'attivazione dei soccorsi, riqualificazione della stazione di Saronno Centro ed interventi di rivitalizzazione urbanistica.

Queste alcune delle opere previste con la realizzazione del rinnovato polo ferroviario di Saronno, denominato "Saronno City Hub", il cui progetto definitivo è stato approvato dalla Conferenza servizi, concludendo l'iter autorizzativo di competenza della Regione Lombardia.

Il 'Saronno City Hub' è un intervento di Ferrovienord che consiste nella realizzazione di un nuovo Polo infrastrutturale tecnologico-manutentivo funzionale all'esercizio del servizio ferroviario sulla rete regionale.

 Soddisfatto l'assessore regionale alle Infrastrutture ed Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi: "L'opera prevede un investimento di circa 45 milioni di Euro, utile per migliorare la capacità di gestione della rete ferroviaria regionale".

I finanziamenti per il progetto, previsto dal Contratto di programma in essere con Ferrovienord, confermano l'impegno concreto della Regione Lombardia. "L'intervento -ha concluso Terzi- rappresenta anche un passo utile per migliorare l'accessibilità alla stazione di Saronno e rendere più funzionale la mobilità nelle aree circostanti, con conseguenti ricadute positive per residenti e utenti del servizio. A seguito delle procedure di gara i lavori inizieranno nel corso del 2024 per terminare nel 2028".

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue