Le implicazioni economiche a seguito della frana nella regione della Maurienne in data 27 agosto, che ha intercettato la linea ferroviaria fra Italia e Francia, stanno catalizzando l'attenzione sulla logistica e l'economia del Piemonte, una regione che per vent'anni ha registrato una crescita inferiore rispetto ad altre aree italiane, scivolando al decimo posto nel ranking regionale del Paese.
A tal proposito, si sottolinea la posizione critica espressa da Mino Giachino, incaricato per i trasporti e la logistica del Piemonte in Fratelli d'Italia, che mette in luce le ripercussioni negative provate dal Nord-Ovest italiano e, in particolare, dal Piemonte. Questa area patisce le conseguenze di prolungati ritardi nella realizzazione di infrastrutture fondamentali, quali la Tav (Treno alta velocità), un elemento-chiave per il potenziamento della mobilità.
Le alternative di riconfigurazione dei percorsi commerciali e logistici, attraverso Ventimiglia o la Svizzera, prendono corpo come una soluzione temporanea, ma il rischio che i flussi di traffico si ridistribuiscano in modo permanente, svanendo per il Piemonte e la sua rete logistica, impone una considerazione urgente. In questo snodo critico per il commercio ef il trasporto, l'invocazione di una risoluta interlocuzione geopolitica fra le autorità italiane, attualmente rappresentate dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ed il presidente francese Emmanuel Macron diventa di rilievo.
L'ottica è quella di una cooperazione transfrontaliera accelerata e di un rinnovo infrastrutturale nell'area, con l'obiettivo di ripristinare un corridoio ferroviario funzionale e strategico per i commerci negli spazi europei, ricucendo così il tessuto economico del territorio piemontese.
Frana in Maurienne: allarme logistica Piemonte
La linea ferroviaria Italia-Francia bloccata
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue