Press
Agency

Al via a Venezia il summit sui porti

Confronto sulle buone pratiche nel settore marittimo (16-17 novembre)

Al via oggi l'evento "Aivp Venice 2023" (16-17 novembre) presso l'Arsenale di Venezia. Si tratta di una due giorni di incontri, a porte chiuse, che coinvolge oltre 300 partecipanti tra rappresentanti delle istituzioni, aziende ed esperti del settore marittimo, coinvolti in una serie di tavole rotonde e workshop. L'obiettivo è quello di confrontarsi sulle migliori pratiche internazionali nel campo della protezione del patrimonio culturale e della sostenibilità. 

Un tema che non avrebbe potuto trovare luogo migliore che Venezia, sede del summit sul futuro dei porti, città che affronta quotidianamente il dialogo tra la sua anima portuale e quella di città turistica. Il convegno è organizzato dall'Association Internationale Villes et Ports (Aivp), associazione nata più di 30 anni fa per studiare le sfide e le opportunità delle città marinare. 

La scelta di Venezia come sede del summit è stata presa all'unanimità dal board dell'associazione, guidato dal suo presidente Edouard Philippe, già primo ministro del governo francese. Presente nel consiglio di amministrazione di Aivip anche un membro dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale, co-organizzatore dell'evento.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue