Durante un recente incontro, il ministro delle Infrastrutture e vicepremier, Matteo Salvini, insieme a personalità di spicco quali Pat Cox, coordinatore del corridoio Ten-T scandinavo-Mediterraneo, e Pietro Ciucci, ceo della società Stretto di Messina, ha ribadito il pieno sostegno del Governo al progetto di costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Salvini sottolinea l'importanza dello stanziamento dei fondi necessari all'opera, evidenziando come ciò simboleggi la risolutezza dell'Esecutivo nell'andare avanti col progetto, che non è solamente un traguardo nazionale, ma si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo infrastrutturale con effetti benefici per l'intera rete di mobilità Euro-Mediterranea.
"Questo ponte è espressione della brillantezza ingegneristica italiana", dichiara Salvini, "ed è destinato a lasciare un'impronta significativa nel panorama infrastrutturale internazionale".
Dal canto suo, Cox ha osservato notevoli avance da parte del progetto, in particolare verso l'analisi costi-benefici e l'aspetto ambientale, entrambi cruciali per un'opera sostenibile e conforme agli obiettivi di decarbonizzazione. L'impegno nel potenziamento delle vie di accesso al ponte è per lui motivo di grande soddisfazione, visto anche l'investimento significativo da parte del ministero per migliorare le reti viarie e ferroviarie in Sicilia e Calabria.
Ciucci ha poi delineato i progressi compiuti dalla Società Stretto di Messina SpA nell'analisi del giacimento infrastrutturale, rilevando aggiornamenti sostanziali nell'ambito ambientale, nell'analisi economica e nella pianificazione della trafficabilità. Ha concluso evidenziando il lavoro di revisione degli studi sismici relativi all'area dello stretto, aggiornati ai recenti parametri del 2023.
Impulso al collegamento fisso dello Stretto
Progetto ponte: sviluppi e finanziamenti
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Collegate
Reggio Calabria scommette sui trasporti
Daccomanno (Lega): "Investimenti cambieranno il volto della Regione e del Sud intero"
La maggioranza che sostiene la Giunta della Regione Calabria, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, sottolinea come gli investimenti del Governo nel settore infrastrutture "cambieranno il volto della... segue
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue