Press
Agency

Vendute 10 milioni di auto tedesche con frenata sicura

Vetture dotate di sistema d'emergenza Active Brake Assist

La società automobilistica tedesca Mercedes ha comunicato di avere venduto più di 10 milioni di auto dotate di sistema di frenata d'emergenza Active Brake Assist. Si tratta di un sistema di assistenza alla guida, oggi di serie in quasi tutte le autovetture, capace di rilevare in automatico pedoni e ciclisti. Il traguardo è stato raggiunto nelle vendite registrate in tutto il mondo dal 2012 ad oggi.

Secondo uno studio del 2022 condotto dall'American Insurance Institute for Highway Safety, i veicoli dotati di un sistema di frenata di emergenza per pedoni hanno un tasso di incidenti che li coinvolgono inferiore del 27% rispetto ai mezzi privi di tale tecnologia. Con le sue scelte e le sue innovazioni tecnologiche, Mercedes-Benz fornisce un contributo decisivo all'aumento della sicurezza di tutti gli utenti della strada. In particolare, da molti anni l'Active Brake Assist con rilevamento dei pedoni contribuisce a ridurre gli incidenti che coinvolgono pedoni e ciclisti. 

Nell'attuale generazione di veicoli della compagnia tedesca, l'Active Brake Assist utilizza la tecnologia dei sensori basata su telecamere e radar per rilevare pedoni e ciclisti che si trovano davanti (fermi o in movimento) al veicolo nella direzione di marcia. Dal 2024, questi sistemi saranno obbligatori per ogni vettura nuova immatricolata e diventeranno ancora più potenti e rapidi grazie a sensori sempre più avanzati ed all'aiuto dell'intelligenza artificiale.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue