Press
Agency

Germania: acqua alta blocca navi sul fiume Reno

Importante rotta marittima per minerali, carbone, gasolio, cereali e mangimi

L'agenzia tedesca per la navigazione interna (Wsa, Waterways and Shipping) ha riferito che alcune parti del fiume Reno in Germania sono state chiuse alla navigazione a causa dell'innalzamento del livello dell'acqua a seguito delle recenti forti piogge. Il transito dei mezzi marittimi è stato interrotto nella zona di Maxau, nel Sud della Germania, mentre le partii centrali e settentrionali del fiume restano aperte alla navigazione. 

In particolare, l’acqua alta fa sì che le navi non abbiano abbastanza spazio per passare sotto i ponti, impedendo così alle unità navali di raggiungere la Svizzera. Negli ultimi anni le compagnie che operano sul fiume Reno hanno ripetutamente patito le ripercussioni economiche dovute ai bassi livelli dell'acqua a causa delle estati insolitamente secche. 

Il fiume Reno è un'importante rotta marittima per le materie prime, tra cui minerali, carbone, gasolio, cereali e mangimi. Il servizio meteorologico della regione Renania-Palatinato, prevede che il livello dell'acqua comincerà a diminuire fra oggi e domani, consentendo la ripresa della navigazione al più tardi nella giornata di venerdì 17 novembre.

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue