Press
Agency

In calo i prezzi dei carburanti

Al servito benzina a 1,967 Euro al litro, diesel a 1,947 Euro al litro

In calo i prezzi del gasolio e della benzina in ribasso in Italia. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero dell'Impresa e del Made in Italy (Mimit, ex-Mise) da parte di circa 18.000 gestori di stazioni di servizio sparse in tutta Italia. 

Per quanto riguarda i prezzi medi dei carburanti in modalità self-service praticati a livello nazionale: il costo della benzina è a 1,826 Euro/litro (1,827 ieri), con i diversi marchi che la offrono in media a 1,827 Euro/litro e quella senza logo a 1,823 Euro/litro. Il prezzo del diesel è 1,807 Euro/litro (1,809 il dato precedente), con i marchi che lo vendono in media a 1,809 Euro/litro, mentre sta a 1,804 Euro/litro presso le pompe bianche. 

In modalità servito il prezzo medio dei carburanti in Italia è il seguente: la benzina sta a 1,967 Euro/litro (1,968 ieri), con gli impianti colorati che lo propongono ad un prezzo medio a 2,006 Euro/litro, quella no logo 1,888 Euro/litro. Il diesel sta a 1,947 Euro/litro (1,949 ieri), con i punti-vendita delle compagnie che lo vendono ad un prezzo medio a 1,987 Euro/litro e 1,867 Euro/litro alle pompe bianche.

Suggerite

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue