Press
Agency

Giornata mondiale trasporto sostenibile

Domenica "In sella alla transizione", il messaggio Fiab (bici)

Si celebra domenica 26 novembre 2023 la prima edizione della Giornata mondiale del trasporto sostenibile indetta dall’Onu, un altro passo significativo verso la promozione della mobilità sostenibile in risposta alle più urgenti sfide climatiche, energetiche, nonché a quelle legate alla sicurezza stradale. Questa risoluzione si inscrive in un percorso importante avviato negli ultimi anni dalle Nazioni Unite. Infatti, nel 2018 è stata istituita la Giornata mondiale della bicicletta -che da allora si celebra ogni tre giugno- mentre solo un anno fa, il 15 marzo 2022, l’assemblea generale delle Nazioni Unite si è espressa a favore della bicicletta con un’altra risoluzione storica approvata all’unanimità, che riconosce l’importanza di questo mezzo per lo sviluppo sostenibile e come strumento di trasporto quotidiano.

La Giornata mondiale del trasporto sostenibile del 26 novembre rappresenta dunque per Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta una nuova occasione per dare forza e riconoscibilità al suo impegno, ribadendo l’importanza delle tante realtà che, ovunque nel mondo, si battono per promuovere la mobilità attiva e l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.

“In sella alla transizione” è il messaggio che Fiab lancia in questa giornata e che accompagnerà la campagna tesseramento del 2024.

 Da oltre 30 anni Fiab è impegnata nel dialogo con la Pubblica Amministrazione ad ogni livello per promuovere l’uso della bicicletta, avere strade più sicure, trasformare le città in luoghi meno inquinati, più vivibili ed a misura di persone. Associarsi a FIAB significa dunque sostenere la mobilità attiva ed il cambiamento verso un Paese a misura di bicicletta.

“In sella alla transizione” è un invito all’azione quotidiana rivolto a tutte e tutti: a chi già si muove in bici ogni giorno e nel tempo libero ed a coloro che, invece, devono ancora scoprire come le due ruote siano il mezzo più veloce ed economico per gli spostamenti in ambito urbano, che in media non superano i cinque chilometri di distanza.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue