Press
Agency

Bruxelles dice sì al nuovo Pnrr italiano

Più denaro per treni che inquinano meno e per reti idriche

La Commissione europea ha approvato il nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rivisto dal Governo Meloni, che ha apportato delle modifiche all'iniziativa già siglata dal precedente Esecutivo guidato da Mario Draghi. Sul piatto ci sono adesso 194,4 miliardi di Euro: 21 miliardi in più per treni e reti idriche. Bruxelles ha però corretta l'ipotesi iniziale del ministro per gli Affari europei, Raffaele Fitto

"Questa revisione del Pnrr non può fare debito in più, ma definanzia alcune opere ed investimenti meno rilevanti, che generavano un debito molto poco buono, e va a finanziare iniziative che vanno a beneficio dell'economia e dell'industria e fanno da molla alla ripresa. Spendiamo perciò meglio, ed in funzione dell'economia reale, e meno in opere inutili", è il commento del ministro dell'Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti.

Il nuovo Pnrr (122,6 miliardi di Euro in prestiti e 71,8 miliardi in sovvenzioni) copre 66 riforme e 150 investimenti. Rispetto alla precedente versione, ridimensiona il Repower EU e ciò dovrebbe consentire all'Italia di salvare 3,1 miliardi di Euro che verranno impiegati come segue: 2 miliardi in più andranno alle reti idriche e 1,1 miliardi di Euro all'acquisto di treni meno inquinanti. Previsto anche un pacchetto di crediti di imposta per agevolare gli investimenti delle imprese in innovazione digitale e green: efficientamento nei processi produttivi; formazione del personale in competenze per la transizione ecologica.

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue