Press
Agency

Oltre due milioni i passeggeri controllati sui mezzi pubblici torinesi

Netto aumento su bus e tram Gtt in dieci mesi del 2023

Nel contesto del trasporto pubblico torinese si registra un significativo incremento nel contrasto all'evasione tariffaria. Analizzando i dati emersi nel periodo gennaio-ottobre 2023, si evidenzia un'esponenziale crescita sia nel numero di passeggeri sottoposti a controllo, che ammonta ad oltre 2,1 milioni, sia nel volume delle contravvenzioni emesse, raggiungendo le 153.350 unità.

I ricavi derivanti dalle sanzioni per il mancato pagamento del biglietto evidenziano un incremento del 143,25% fino ad agosto, con un introito che si attesta a 1.728.930 Euro, cifra che sale ulteriormente a 2.369.984 Euro considerando l'incasso totale delle sanzioni fino ad agosto, marcando così un aumento del 125,23% rispetto al corrispondente periodo del 2022.

L'assessore alla Mobilità del capoluogo piemontese, Chiara Foglietta, durante una sessione del Consiglio comunale, ha messo in luce questi risultati in risposta alle domande del consigliere Pierlucio Firrao. Per combattere l'evasione, Foglietta annuncia che Gtt intensificherà i controlli in momenti e linee sensibili, con un focus particolare sulle tratte periferiche. Gtt si adopera, inoltre, per promuovere metodi di pagamento contactless nel tentativo di facilitare l'acquisto dei titoli di viaggio.

Firrao condivide un'interpretazione positiva della situazione, osservando come tale iniziativa indichi un movimento verso una maggiore efficienza di Gtt ed il desiderio di operare senza dover gravare economicamente ulteriormente sui cittadini. Il dato relativo all'evasione complessiva, che si attesta al 7,27%, riflette un lieve incremento dello 0,27% rispetto all'anno passato, nonostante il numero maggiore di verifiche effettuate.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue