Press
Agency

Anita e Rfi alleata nella promozione intermodalità

Per testate piattaforma digitale

Anita (Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici) ha promosso nei mesi scorsi un confronto continuo e strutturato con Rfi, la società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs, per testare EasyRailFreight, la piattaforma digitale creata proprio da Rete ferroviaria italiana per promuovere il trasporto intermodale delle merci attraverso una più efficace integrazione della modalità stradale con quella ferroviaria. 

Il dialogo continuo ed il coinvolgimento diretto delle imprese associate più attive nel trasporto intermodale sono state le cifre distintive della collaborazione avviata tra le due realtà nell’ultimo biennio. Una collaborazione, come confermato dalla stessa Rfi, estremamente significativa e che ha condotto all’ormai imminente avvio della fase di testing operativo del primo modulo della piattaforma.

Entrambe hanno congiuntamente rinvenuto tutti quegli elementi positivi insiti nella creazione di un’infrastruttura digitale per l’intermodalità come quella di EasyRailFreight: la promozione dell’offerta dei servizi intermodali disponibili sul mercato, l’analisi dei flussi del traffico-merci, l’anagrafica e la geolocalizzazione degli impianti e dei relativi servizi offerti, la funzione di rendicontazione degli incentivi per il trasferimento modale, la costruzione di nuove relazioni di traffico intermodale door to door a partire dalle tracce orarie invendute da Rfi.

Il presidente Morelli ha ringraziato Rfi per l’attenzione verso l’associazione, in particolare: “Per aver cercato costantemente il supporto di Anita fin dagli albori della progettazione di EasyRailFreight. Negli ultimi due anni, abbiamo avuto la possibilità di seguire da vicino tutto il percorso che condurrà nel 2024 al rilascio del primo modulo della piattaforma “Vetrina dei Servizi”, e su cui oggi si apre la sperimentazione alla quale le nostre imprese collaboreranno fattivamente”. E poi ha così concluso: “Abbiamo già condiviso con Rfi le nostre osservazioni sui restanti moduli della piattaforma, ancora in via di sviluppo, con l’obiettivo di assicurare la massima utilità ai suoi fruitori siano essi espressione della committenza industriale o degli operatori logistici che Anita rappresenta direttamente”. 

Collegate

Rfi: presto il lancio piattaforma per integrazione modale

Proseguono incontri con i principali stakeholder logistica

Si chiama EasyRailFreight ed è un progetto concepito e realizzato da Rete ferroviaria italiana (Rfi), capofila del Polo infrastrutture del Gruppo Fs, che punta a promuovere e sviluppare servizi di logistica... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue