Press
Agency

Trasporto-merci. Fit-Cisl su macchinista solo?

"Prima di tutto le imprese ferroviarie applichino il Ccnl di settore"

“In merito a dichiarazioni secondo le quali il Governo avrebbe l’intenzione di promuovere l’introduzione di un macchinista solo sui treni-merci, Fit-Cisl ribadisce ancora una volta che prima di tutto le imprese ferroviarie, se vogliono praticare una sana competizione in un mercato liberalizzato, devono applicare il contratto di lavoro di settore, ovvero il Ccnl Mobilità attività ferroviarie, disponibile da oltre vent’anni. Se si vogliono garantire la salute e la sicurezza delle macchiniste e dei macchinisti e la regolarità dell‘esercizio, sia l’organizzazione del lavoro che le norme di impiego si devono stabilire nel corso dell’attività negoziale”: è quanto dichiara Fit-Cisl in una nota a margine del Consiglio generale che si svolto ieri a Fiumicino.

“Il tema del ‘macchinista solo’ è un argomento molto delicato” sottolinea la nota specificando che “proprio per questa ragione va lasciato all’autonomia negoziale” e precisando che “laddove la tecnologia, le caratteristiche delle linee, i regimi di circolazione, le norme d’impiego, lo hanno consentito, come nel caso dell’alta velocità, del trasporto regionale, della media-lunga percorrenza, le parti lo hanno già definito”.

“Contrattualmente parlando il cargo ferroviario è una giungla dove ogni impresa ferroviaria applica il contratto che ritiene più conveniente e non quello previsto. Sulla base di questi presupposti ci auguriamo che il Governo intervenga per sollecitare le imprese ferroviarie che non applicano ancora il Ccnl Mobilità attività ferroviarie a procedere in tal senso” conclude Fit-Cisl.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue