Press
Agency

In calo i prezzi dei carburanti

Al servito benzina a 1,950 Euro al litro, diesel a 1,926 Euro al litro

Stabili i prezzi del gasolio e della benzina in ribasso in Italia. È quanto emerge dall’elaborazione compiuta dal sito specializzato "Staffetta Quotidiana" sui dati comunicati all’Osservaprezzi del ministero dell'Impresa e del Made in Italy (Mimit, ex-Mise) da parte di circa 18.000 gestori di stazioni di servizio sparse in tutta Italia. 

Per quanto riguarda i prezzi medi dei carburanti in modalità self-service praticati a livello nazionale: il costo della benzina è a 1,808 Euro/litro (1,809 ieri), con i diversi marchi che la offrono in media a 1,809 Euro/litro e quella senza logo a 1,804 Euro/litro. Il prezzo del diesel è 1,784 Euro/litro (1,787 il dato precedente), con i marchi che lo vendono in media a 1,787 Euro/litro, mentre sta a 1,778 Euro/litro presso le pompe bianche. 

In modalità servito il prezzo medio dei carburanti in Italia è il seguente: la benzina sta a 1,950 Euro/litro (1,951 ieri), con gli impianti colorati che lo propongono ad un prezzo medio a 1,989 Euro/litro, quella no logo 1,870 Euro/litro. Il diesel sta a 1,926 Euro/litro (1,928 ieri), con i punti-vendita delle compagnie che lo vendono ad un prezzo medio a 1,967 Euro/litro e 1,843 Euro/litro alle pompe bianche.

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue