Press
Agency

Africa: quali opportunità per l'Italia

Traffico marittimo in aumento; Roma guarda con attenzione a scenario geopolitico

L'Africa offre numerose opportunità nel settore marittimo. Per questo motivo Roma guarda con attenzione allo scenario geopolitico che avvolge i traffici in quell'area, in particolare il Medio Oriente. C'è infatti in atto una crescita dei traffici dovuta all’avvicinamento fra centri di produzione e luoghi di consumo rispetto all’Estremo Oriente. Su questi temi si sono confrontati di recente in Liguria alcuni dei principali portatori di interesse. 

"Nei rapporti con l'Africa la Cina è l'unico Paese che ha portato avanti strategia politica e militare. L'Europa se vuole conquistare un ruolo di equilibratore in Africa, deve garantire pace. E intanto l'Italia è immobile quanto a movimentazione dei container, serve un salto di qualità. Basta col dire che l'Italia è una piattaforma in mezzo al Mediterraneo, chi dice queste banalità si fermi e ascolti", dichiara Luigi Merlo, responsabile Rapporti istituzionali Italia per Msc.

Il presidente di Assarmatori, Stefano Messina, aggiunge: "Dal nostro osservatorio ci sembra che il fenomeno si stia assestando all'iniziativa di singoli produttori, che non arriva ad incidere sulla lunghezza complessiva delle rotte effettuate". L'esperto di diritto doganale, Sara Armella, precisa: "Aumentano gli accordi di libero scambio tra singoli Paesi. Per l'Italia può essere un bene, perché molti di questi nascono con alcune tutele importanti, come quelle dell'indicazione geografica, fattore di protezione del Made in Italy rispetto ai numerosi episodi di contraffazione".

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue